Parallelismo (geometria): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parallelismo tra retta e piano
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink, replaced: espressione aritmetica → Espressione matematica
Riga 2:
Nella [[geometria euclidea]] due o più enti sono mutuamente '''paralleli''' se tutti i [[Punto (geometria)|punti]] dell'uno hanno la stessa [[distanza (matematica)|distanza]] minima dall'altro, o dal prolungamento di questo. Inoltre ogni ente geometrico si considera parallelo a sé stesso. La [[Relazione (matematica)|relazione]] così definita si dice '''parallelismo''' ed è una [[relazione di equivalenza]].
 
La relazione di parallelismo si nota generalmente con una doppia barra verticale o obliqua. Le [[espressioneEspressione aritmeticamatematica|espressioni]] <math>a\parallel b</math> e <math>a // b </math> si leggono "''a'' è parallelo a ''b''".
 
== Parallelismo nel [[Piano (geometria)|piano]] ==
 
Due o più [[Retta|rette]] distinte nello stesso piano euclideo sono parallele [[se e solo se]] non hanno alcun punto in comune, cioè se non si incontrano mai. Due o più [[Segmento|segmenti]] sono paralleli se lo sono le rette che li contengono.
 
Line 17 ⟶ 16:
 
== Parallelismo nello [[Spazio euclideo|spazio]] ==
 
In uno [[spazio euclideo]] tridimensionale due o più piani distinti sono paralleli [[se e solo se]] non hanno alcun punto in comune. Altrettanto vale per una retta ed un piano, che non la contiene, paralleli. È anche vero che due rette distinte parallele non hanno alcun punto in comune, ma è possibile per due rette distinte nello spazio non incontrarsi mai pur senza essere parallele. Si parla in questo caso di rette ''sghembe''.