Lancia Fulvia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretta imprecisione su tipologia impianto frenante
Riga 33:
 
=== Profilo ===
Caratterizzata da una linea a 3 volumi squadrata e non particolarmente attraente (benché il disegno fosse opera di quel Piero Castagnero che disegnò anche la ben più riuscita versione coupé), la ''Fulvia'' berlina aveva una meccanica assai moderna. Tra le caratteristiche tecniche salienti si segnalavano la [[trazione anteriore]], il [[Motore a combustione interna|motore]] con cilindri (4) a [[Motore a V|V]] stretta (12 gradi) e distribuzione [[albero a camme|bialbero]] in testa e bilancieri, i 4 [[Freno a tamburo|freni a tamburodisco]] e il telaietto ausiliario, a cui era ancorata anche la [[sospensione (meccanica)|sospensione]] anteriore (ruote indipendenti), che sosteneva il gruppo motore-[[cambio (meccanica)|cambio]] (quest'ultimo manuale a 4 rapporti con comando al volante). Classico, invece, il retrotreno ad assale rigido.
 
Con una [[cilindrata]] complessiva di 1091 [[centimetro cubo|cm³]] il piccolo V4, alimentato da un solo [[carburatore]] doppio corpo verticale, forniva una potenza massima di 58 [[cavallo vapore|CV]], sufficiente a far raggiungere alla poco [[aerodinamica]] ''Fulvia'' una [[velocità]] massima di 138[[km/h]].