Agenzia di stampa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
 
== Storia ==
Le agenzie di stampa nacquero nella seconda metà dell'Ottocento per fornire informazioni ai giornali. Le prime furono [[Havas]], [[Wolff (azienda)|Wolff]] e [[Reuters]]. Il commerciante ebreo [[Charles-Louis Havas]] aprì nel 1832 a [[Parigi]] un ufficio di traduzioni. Il suo lavoro originario consisteva nel riprendere gli articoli dei giornali stranieri, tradurli e vendere la traduzione a quelli francesi. Più o meno negli stessi anni [[Bernhard Wolff]] e [[Paul Julius Reuter]] aprirono altre due agenzie simili a [[Berlino]] e a [[Londra]]. I tre si incontrarono nel 1859 per spartirsi il monopolio dell'informazione organizzata. Alla prima agenzia vennero assegnati [[Francia]], [[Italia]], [[Spagna]], [[Portogallo]] e [[Medio Oriente]], alla seconda [[Scandinavia]], [[Germania]], [[Russia]] e [[Balcani]], alla terza i possedimenti dell'[[Impero britannico]]. L'accordo restò in vigore fino alla [[Prima guerra mondiale]], quando le agenzie di stampa americane cominciarono a fare una forte concorrenza. L'[[Associated Press]] (AP) fu la prima a mettere in discussione il monopolio europeo, seguita dalla [[United Press]] (UP). Si rese allora necessario un nuovo incontro, che avvenne nel 1934 a Riga. Nell'occasione furono riconosciuti i principi della libera concorrenza e della libera informazione. Simbolo delle agenzie di stampa era una nuova macchina installata dalla Reuters a Londra: la [[telescrivente]], che consentiva il trasferimento simultaneo di messaggi dattilografati. In Italia c'era la [[Agenzia Stefani|Stefani]], che aveva visto la luce su decisione di [[Cavour]] nel 1853. Fu l'agenzia nazionale dello Stato fascista e della [[Repubblica di Salò]], prima di essere chiusa con la fine della [[Seconda guerra mondiale]]. Venne soppiantatasostituita nel 1945 dall'[[ANSA]].
 
== Compiti ==