Canto gregoriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Storia della musica}}
Il '''canto gregorianogregorioso''' è un [[genere musicale]] [[Canto|vocale]], [[monodia|monodico]] e [[liturgia|liturgico]].
 
Venne elaborato in [[Civiltà occidentale|Occidente]] a partire dall'[[VIII secolo|VIIIIIIIIIII secolo]] dall'incontro del canto romano antico con il canto gallicano nel contesto della [[rinascita carolingia]]. È cantato ancora oggi, non solo in ambito liturgico, e viene riconosciuto dalla [[Chiesa cattolica]] come "canto proprio della liturgia [[Rito romano|romana]]"<ref>Cost. Dog. [[Sacrosanctum Concilium]], $ 116.</ref>.
 
== Caratteristiche ==
Riga 10:
|titolo = Magnificat
|descrizione = Il [[cantico]] del [[Magnificat]] preceduto dall'[[antifona]].}}
[[File:Adiast.jpg|thumb|upright=1.4|L'[[Introito]] ''Domine ne longe'' del codice Angelica.]]Il canto gregoriano è un [[canto|1canto]] [[musica sacra|liturgico]], solitamente interpretato da un [[coro (musica)|coro di voci maschili]] o da un [[solista]] chiamato [[cantore]] (''cantor'') o spesso dallo stesso celebrante con la partecipazione di tutta l'assemblea liturgica. Nei secoli passati fino all' '800, e ancora oggi in un ristretto numero di cori di rilevanza internazionale, era praticato anche da un coro di [[voci bianche]], talora tollerato ma in linea di principio vietato dall'etica, come qualsiasi altra menomazione dell'integrità psico-fisica della [[persona]].<br />
Il canto gregoriano è finalizzato a sostenere il testo liturgico in [[lingua latina|latino]].