Concavenator corcovatus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 57:
L'ipotesi che queste protuberanze lungo l'ulna rappresentino punti di inserimento per i muscoli o creste muscolari è stata successivamente esaminata, ed i risultati sono stati presentati nel 2015, durante la riunione della [[Società di paleontologia dei vertebrati]]. Elana Cuesta, insieme a due dei ricercatori che inizialmente hanno descritto ''Concavenator'' (Ortega e Sanz), ha tentato di ricostruire la muscolatura dell'avambraccio dell'animale per determinare se i dossi ulnari supportassero effettivamente i muscoli come creste inter-muscolari. Identificarono il punto di inserimento per i principali muscoli del braccio e determinarono che la fila di protuberanze non poteva essere localizzata tra nessuno di essi. Scoprirono che l'unica possibilità fosse che i dossi potessero essere una cicatrice da attaccamento per il muscolo ''M. anconeus'', ma ciò è improbabile, poiché questo muscolo si attacca normalmente a una superficie liscia senza segni o protuberanze sull'osso sottostante. Pertanto, Cuesta sostenne che la spiegazione più probabile fosse che la funzione dei dossi fosse quella proposta inizialmente, ossia come punto di aggancio per le rachide delle penne. Tuttavia, gli stessi autori hanno ammesso che è piuttosto insolito che le rachidi delle piume si formino lungo la superficie posterolaterale dell'osso, ma hanno anche notato che la stessa disposizione si trova anche in alcuni uccelli moderni, come le [[Gallinula|gallinelle d'acqua]].<ref name=concavenatorSVP2015>Cuesta, E., Ortega, F., Sanz, J. (2015). Ulnar bumps of ''Concavenator'': Quill Knobs or Muscular scar? Myological Reconstruction of the forelimb of ''Concavenator corcovatus'' (Lower Cretaceous, Las Hoyas, Spain). ''Abstracts of papers of the 75th Annual Meeting of the Society of Vertebrate Paleontology'': 111-112.</ref>
[[Image:Concavenator digsite.jpg|thumb|Il sito di scavo di ''Concavenator'' nel 2002, prima degli scavi]]
 
Alcuni paleontologi hanno tuttavia espresso scetticismo alle conclusioni di Cuesta, Ortega e Sanz. Mickey Mortimer ha sottolineato che i dossi ulnari sembrano effettivamente posti sulla superficie anterolaterale dell'osso, piuttosto che sul posterolaterale come affermato da Cuesta ''et al.'', e che i coccodrilli sono un riferimento migliore degli uccelli per ricostruire i muscoli di ''Concavenator'' e di altri teropodi non-[[Maniraptora|maniraptori]]. Mortimer sostiene che i dossi ulnari sono probabilmente parte di una linea intermuscolare.<ref>{{Cita web|cognome1=Mortimer|nome1=Mickey|titolo=SVP 2015 Day 4|url=http://theropoddatabase.blogspot.co.uk/2015/10/svp-2015-day-4.html|sito=The Theropod Database Blog}}</ref><ref>{{Cita web|cognome1=Mortimer|nome1=Mickey|titolo=Concavenator Part II - Becklespinax comparison, ulnar muscle details and a last lunch|url=http://theropoddatabase.blogspot.co.uk/2010/09/concavenator-part-ii-becklespinax.html|sito=The Theropod Database Blog}}</ref> Il paleontologo italiano Andrea Cau ha confrontato l'avambraccio di ''Concavenator'' con gli avambracci articolati di ''[[Allosaurus]]'' e ''[[Acrocanthosaurus]]'' e ha dimostrato che l'avambraccio di ''Concavenator'' è dislocato e le protuberanze ulnari si trovano sulla superficie anteriore dell'ulna e non sulla superficie postero-laterale. Cau ha inoltre fatto notare che ciò significa che a causa del non essere sulla stessa parte dell'ulna, i dossi ulnari non sono omologhi alle papille ulnari dei [[Paraves|paraviani]] come affermato sia nella descrizione originale del 2010, che nei risultati del 2015 di Cuesta ''et al.''. Cau sostiene che ci sono anche altri elementi che contraddicono l'ipotesi che le protuberanze ulnari siano papille ulnari: i dossi ulnari di ''Concavenator'' sono collegati da una cresta d'osso mentre le manopole dei paraviani sono separate l'una dall'altra e le protuberanze ulnari di ''Concavenator'' sono distanziati in modo irregolare mentre le papille paraviane sono distanziate uniformemente. Cau ha aggiunto che la filogenetica rende anche improbabile che un allosauroide come il ''Concavenator'' possa avere papille ulnari e penne. Infine, ha concluso che la sua interpretazione dei dossi ulnari fosse che facessero parte della cresta sul lato anteriore dell'ulna forse per l'inserimento della muscolatura che collegava l'[[ulna]] e il [[Radio (anatomia)|radio]], sottolineando che il ''[[Balaur]]'' presenta una cresta sul lato anteriore dell'ulna che è omologo a quella di ''Concavenator'' e non ha alcuna relazione con le [[penne remiganti]].<ref>{{Cita web|cognome1=Cau|nome1=Andrea|titolo=Le papille ulnari di Concavenator non sono papille ulnari|url=http://theropoda.blogspot.co.uk/2016/03/le-papille-ulnari-di-concavenator-non.html|sito=Theropoda}}</ref>
 
Cau sostiene che ci sono anche altri elementi che contraddicono l'ipotesi che le protuberanze ulnari siano papille ulnari: i dossi ulnari di ''Concavenator'' sono collegati da una cresta d'osso mentre le manopole dei paraviani sono separate l'una dall'altra e le protuberanze ulnari di ''Concavenator'' sono distanziati in modo irregolare mentre le papille paraviane sono distanziate uniformemente. Cau ha aggiunto che la filogenetica rende anche improbabile che un allosauroide come il ''Concavenator'' possa avere papille ulnari e penne. Infine, ha concluso che la sua interpretazione dei dossi ulnari fosse che facessero parte della cresta sul lato anteriore dell'ulna forse per l'inserimento della muscolatura che collegava l'[[ulna]] e il [[Radio (anatomia)|radio]], sottolineando che il ''[[Balaur]]'' presenta una cresta sul lato anteriore dell'ulna che è omologo a quella di ''Concavenator'' e non ha alcuna relazione con le [[penne remiganti]].<ref>{{Cita web|cognome1=Cau|nome1=Andrea|titolo=Le papille ulnari di Concavenator non sono papille ulnari|url=http://theropoda.blogspot.co.uk/2016/03/le-papille-ulnari-di-concavenator-non.html|sito=Theropoda}}</ref>
 
==Classificazione==