Sfax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
Riga 57:
Sfax è certamente la trasformazione dell'antico nome della città che portava il nome del numide [[Siface|Syphax]].
 
Più raramente, è attribuita l'origine del nome ad un prodotto agricolo, un [[Cucurbitaceae|cucurbitaceo]].<ref>{{fr}} [http://www.jeuneafrique.com/jeune_afrique/article_jeune_afrique.asp?art_cle=LIN10067doviexafsed0 Dominique Mataillet, « D'où vient le nom de Sfax ? », ''Jeune Afrique'', 10 juin 2007]</ref>. Quest'ultimo sarebbe infatti un ''Fakousfakus'', che significa [[Cucumis sativus|cetriolo]] in [[arabo tunisino|tunisino]]. Tuttavia, [[Élisée Reclus]] afferma nella sua ''Nouvelle géographie universelle'' l'origine di questa falsa interpretazione: "Un ortaggio che viene coltivato nella maggior parte dei giardini di Sfakès è il cetriolo o fakous, parola da cui si è deciso di far derivare il nome della città". Secondo [[Thomas Shaw]], che visitò la Reggenza di Tunisi nel 1732, Sfakès sarebbe diventata la città dei cocomeri<ref>{{fr}} [http://profburp.info/images/sfax_shaw.jpg Thomas Shaw, « Observations géographiques sur le royaume de Tunis », ''Voyages de M. Shaw, dans plusieurs provinces de la Barbarie et du Levant'', éd. Jean Neaume, La Haye, 1743, IV, p. 249] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928150839/http://profburp.info/images/sfax_shaw.jpg |data=28 settembre 2007 }}</ref>.
 
==Storia==