Teatro in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Carlo Gozzi
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 132:
Un esperimento interessante fu quello di [[Dario Fo]], che fu molto influenzato dal ''Teatro epico'' e politico di [[Bertolt Brecht]], ma contemporaneamente restituì al teatro italiano la centralità dell'attore ''puro'' in termini [[ruzante]]schi con la sua opera ''[[Mistero buffo]]'' che con il [[grammelot]] ci consegnava il teatro dei buffoni e cantastorie del [[medioevo]].
Più legato allo sperimentalismo è stato il teatro di [[Carmelo Bene]]. Anche l'attore-drammaturgo pugliese cercò di riportare al centro dell'attenzione la recitazione, rimaneggiando i testi del passato, da [[Shakespeare]] a [[Alfred De Musset]], ma anche [[Manzoni]] e [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij|Majakovskij]].
Merita inoltre di essere ricordata l'esperienza del drammaturgo lombardo [[Giovanni Testori]], per l'ampiezza del suo impegno - fu scrittore, regista, impresario -, la multiformità dei generi praticati, lo sperimentalismo linguistico<ref>{{cita web |url=http://www.railibro.rai.it/articoli.asp?id=147 |titolo=Copia archiviata |accesso=6 aprile 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070507105631/http://www.railibro.rai.it/articoli.asp?id=147 |dataarchivio=7 maggio 2007 }}</ref>: egli lavorò lungamente con l'attore [[Franco Branciaroli]] ed insieme hanno influenzato profondamente il teatro milanese del dopoguerra.
 
Lo sperimentalismo di fine secolo ci porta verso nuove frontiere dell'arte teatrale, consegnata in Italia a nuove compagnie come i [[Magazzini Criminali]], i [[Krypton (teatro)|Krypton]] e [[Socìetas Raffaello Sanzio]], ma anche compagnie frequentatrici di un teatro più classico come la compagnia del [[Teatro dell'Elfo]] di [[Gabriele Salvatores]].