Vallo Alpino del Littorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 510:
 
== Comunicazioni tra e nelle opere ==
All'interno di ogni opera era prevista l'installazione di una rete telefonica e di altri sistemi per collegare le varie postazioni al comando, come tubi portavoce, pannelli con segnali luminosi e acustici, altoparlanti.<ref name=comunicazioniPre>{{cita web|url=http://www.vecio.it/cms/node/191|titolo=Comunicazioni pre guerra|accesso=10 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia, se questo fu realizzato, almeno in parte, nelle opere più grosse, dove le comunicazioni a distanza erano strettamente necessarie, lo stesso non avvenne per le opere di minore estensione, in molte delle quali allo scoppio delle ostilità, nel giugno 1940, fu necessario rimanere a portata di voce.<ref name="ReferenceA">{{Cita|Corino 1995|p. 63|Corino 1995}}.</ref>
 
I collegamenti esterni erano invece basati sulle stazioni fotofoniche, sostituite in seguito dalle stazioni radio, e sulla rete telefonica con cavo interrato.<ref name=comunicazioniPre />
Riga 527:
Un primo modello di radio fu la R4/D, successivamente sostituito dal modello RF4/D. Queste radio, oltre a essere ingombranti (antenne di 20&nbsp;m, di tipo [[Antenna a dipolo|a dipolo]]) e pesanti (la R4/D pesava 152&nbsp;kg), avevano una portata di 50–60&nbsp;km, e operavano attorno ai 1.300-4.285 [[Hertz|kHz]] la prima e 1.270-4.300&nbsp;kHz la seconda. Spesso il condotto della fotofonica veniva utilizzato per riporre l'antenna.<ref name=comunicazioniPre />
 
Soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli apparecchi radio ebbero un ruolo sempre più importante nelle comunicazioni e le opere ripristinate furono dotate di sistemi radio idonei al funzionamento anche dall'interno delle stesse mediante apparati suppletivi denominati “Complessi aggiuntivi OB/9”, che comprendevano un'antenna tipo stilo, un cavo coassiale di collegamento, un adattatore d'antenna e un picchetto con isolatore per il sostegno dell'antenna stessa.<ref name=comunicazioniPost>{{cita web|url=http://www.vecio.it/cms/node/192|titolo=Comunicazioni post guerra|accesso=10 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Alcuni dei modelli di radio usati furono:
* Stazione "CPRC-26". Questo apparecchio in radiofonia [[Modulazione di frequenza|FM]] semplice, veniva usato per mantenere i contatti dall'interno dell'opera con il "plotone difesa vicina", quando questo usciva dall'opera ad esempio per pattugliamenti. La radio aveva le dimensioni 28,5x26x10,2 [[Centimetro|cm]], con un peso complessivo di 4,8&nbsp;kg (inclusi gli accessori, le batterie e la borsa). La radio aveva sei canali, con una gamma di frequenze compresa tra i 47 e i 55,4&nbsp;MHz. Le pile davano alla radio un'autonomia di 20 ore. Utilizzando la propria antenna stilo, l'apparecchio aveva una portata di 1,5&nbsp;km, che poteva aumentare fino a 3&nbsp;km, se l'antenna veniva allungata aggiungendo uno spezzone di filo di 1,22&nbsp;m.<ref name=comunicazioniPost />
* Stazione "SCR-300". Questo apparecchio in radiofonia FM semplice, veniva usato per mantenere i contatti dall'interno dell'opera con il "plotone difesa vicina", ma anche per la comunicazione opera-opera. La radio aveva le dimensioni 28x43x15 [[Centimetro|cm]], con un peso complessivo di 15&nbsp;kg (inclusi gli accessori, le batterie e la borsa). La radio aveva 40 canali, con frequenze attorno ai 48&nbsp;MHz. A seconda delle pile che venivano utilizzate, la radio poteva avere un'autonomia di 10 o 20 ore. La radio aveva due antenne in dotazione, quella a stilo corta, e quella a stilo lunga, che davano rispettivamente una portata di 3 e 5&nbsp;km.<ref name=comunicazioniPost />
Riga 619:
* {{cita web|url=http://www.cailiguregenova.it/php/home3.php?request=fortificazioni|titolo=Storia Montagne Fortificazioni, del Cai Ligure}}
* {{cita web|http://www.kleiner-steinfisch.de/der_alpenwall_in_suedtirol.htm|Der Alpenwall in Südtirol|lingua=de}}
* {{Cita web |url=http://www.bunkertigullio.altervista.org/Bunkerpedia.htm|titolo=Bunker-pedia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090129094627/http://bunkertigullio.altervista.org/Bunkerpedia.htm|dataarchivio=29 gennaio 2009}} - alcune definizioni di termini tecnici
* {{cita web|http://fanteriadarresto.altervista.org/|Fanteria d'Arresto}}