Facezia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m titolo sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
Nella [[Letteratura romanza|tradizione romanza]], la facezia è invece collegata alla [[novella]]. Come già accadeva nel ''[[Novellino]]'', le novelle in più occasioni terminavano e si risolvevano con un motto di spirito: un personaggio si impone sugli altri o supera una situazione incresciosa attraverso l'uso dell'arguzia profusa nella parola. Tutta la sesta giornata del ''[[Decameron]]'' è dedicata all'abilità con cui vengono usati i motti di spirito ("si ragiona di chi con alcun leggiadro motto, tentato, si riscotesse, o con pronta risposta o avvedimento fuggì perdita o pericolo o scorno").<ref name=ferroni321/>
 
Non di rado, il termine "facezia" indicò una novella breve di taglio comico, il cui pretesto narrativo era scelto tra circostanze curiose o paradossali che fanno comunque riflettere rispecchiando l'[[ignoranza]] che sgorge nel [[male]] della [[società]] in cui viviamo oggi nella attuale [[condizione umana]].<ref name=ferroni321/>
 
È nel [[secolo XV]] che la facezia diviene un vero e proprio genere letterario, in cui si incontrano l'indagine degli intellettuali [[Umanesimo|umanisti]] e la passione popolare (particolarmente forte nel municipio di [[Firenze]]) per il gioco di parole e per i contenuti piccanti. [[Poggio Bracciolini]] scrisse un ''[[Liber facetiarum]]'', che ebbe grande successo e a cui seguì una notevole produzione di raccolte in volgare (ad es., le ''Facezie'' di [[Ludovico Carbone]] o i ''[[Detti piacevoli]]'' di [[Poliziano]]).<ref name=ferroni321/>