Carrobbio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
{{citazione|[...] Prima della devastazione del Barbarossa erano in questo luogo medesimo le vecchie mura, di cui alcuni resti ancora veggonsi nella cantina dell'antica osteria dei Tre Scagni|Massimo Fabi, ''Nuovissima guida artistica, monumentale e scientifica di Milano'', 1860 circa<ref>{{Cita libro|titolo = Nuovissima guida artistica, monumentale e scientifica di Milano|autore = Massimo Salvatore Fabi|wkautore = |curatore = |altri = |url = https://archive.org/stream/nuovissimaguid0fabi#page/54/mode/2up/search/carrobbio|editore = Giuseppe Reina|città = Milano |anno = circa 1860|lingua = |annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = 9 novembre 2015|urlarchivio =|dataarchivio = |urlmorto =}}</ref>}}
 
Negli anni della [[Controriforma]] nello slargo del Carrobbio fu eretta la ''croce di San Maderno'', intervento voluto da [[San Carlo Borromeo]] durante la [[peste di San Carlo|peste]] al fine di creare degli [[Croci votive di Milano|altari sparsi per la città]] dove celebrare le messe visibile ai malati dalle finestre delle case, in modo da evitare grandi assembramenti di persone che avrebbeavrebbero diffuso ancora di più la peste<ref name=LT3/>.
 
==Note==