3 296 312
contributi
Nessun oggetto della modifica |
m (Bot: accenti e modifiche minori) |
||
== Cenni storici ==
[[
[[
Non si può trovare un vero e proprio inventore per questa forma di spettacolo. Alcuni lo fanno risalire a dei programmi televisivi degli [[Stati Uniti d'America|USA]] degli [[anni 1960|anni sessanta]], altri a delle tradizioni di spettacoli giapponesi dove il pubblico veniva coinvolto nelle performance sul palco. Si sa solo con certezza che il primo apparecchio karaoke fu inventato dal musicista giapponese [[Daisuke Inoue]]<ref>[http://www.events-in-music.com/who-invented-the-karaoke-machine.html Who Invented the Karaoke Machine?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080305204829/http://www.events-in-music.com/who-invented-the-karaoke-machine.html |data=5 marzo 2008 }} Events-in-Music.com</ref> a [[Kobe]], nei primi [[Anni 1970|anni settanta]].<ref>''Time 100:Daisuke Inoue'', August 23-30, 1999 VOL. 154 NO. 7/8</ref>
In [[Italia]], il termine ''karaoke'' divenne popolare negli [[anni 1990|anni novanta]], in seguito al successo di una fortunata [[Karaoke (programma televisivo)|trasmissione televisiva omonima]] condotta da [[Fiorello]].
Da fonti Giapponesi una delle prime serate Karaoke in Italia
Il Guinness World Record per la Maratona di Karaoke più lunga del mondo spetta a un italiano, Leonardo Polverelli, cantautore di [[Bellaria-Igea Marina|Bellaria Igea Marina]] ([[Provincia di Rimini|RN]]), ha cantato ininterrottamente 1295 canzoni per 101 ore, 59 minuti e 15 secondi, dal 19 al 23 settembre 2011, presso il locale Astra Caffè di [[Pesaro]] (PU), nell'ambito del [[Titanus Festival]] organizzata da Associazione Titanus e [[Luca Veneziano]], contribuendo alla raccolta fondi per [[Telethon]].<ref>[http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/longest-marathon-karaoke Notizia dal sito www.guinnessworldecords] sul record dell'italiano Polverelli</ref>
|