Giacomo il Maggiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
== Il culto ==
[[File:Cross Santiago.svg|thumb|upright=0.6|La croce di san Giacomo]]
Dopo la decapitazione, secondo la [[Legenda Aurea]], i suoi discepoli trafugarono il suo corpo e riuscirono a portarlo sulle coste della [[Galizia (Spagna)|Galizia]]<ref>[[Legenda Aurea]], [[Jacopo da Varazze|Jacopo da Varagine]], XIII secolo.</ref>. Il sepolcro<ref>Che si tratti di pia leggenda lo dimostra il fatto che, fino al secondo secolo d.C., i cristiani seguitarono a praticare l'[[inumazione]], come d'uso tra gli [[ebrei]] (come Giacomo) che costituirono il nerbo del primo [[Cristianesimo]].</ref> contenente le sue spoglie sarebbe stato scoperto nell'anno [[830]] dall'[[anacoreta]] [[Pelagio anacoreta|Pelagio]] in seguito ad una visione luminosa<ref>Una leggenda parla addirittura dell'approdo del sepolcro, a mo' di navicella, sulle coste [[Cantabria|cantabriche]].</ref>. Il vescovo Teodomiro, avvisato di tale prodigio, giunse sul posto e scoprì i resti dell'Apostolo. Dopo questo evento miracoloso il luogo venne denominato ''campus stellae'' ("campo della stella") dal quale deriva l'attuale nome di [[Santiago de Compostela]], il capoluogo della [[Galizia (Spagna)|Galizia]]. Eventi miracolosi avrebbero segnato la scoperta dell'Apostolo, come la sua apparizione alla guida delle truppe cristiane della ''[[reconquista]]'' nell'[[840]], durante la [[battaglia di Clavijo]] e in altre imprese belliche successive, le cui vittorie sui [[musulmani]] gli meritarono nella fantasia popolare altomedievale il soprannome di ''Matamoros'' (Ammazza[[Mori (storia)|mori]]), che comunque perdurò e rimanesto cazzo.
 
La tomba divenne meta di grandi pellegrinaggi nel Medioevo, tanto che il luogo prese il nome di '''[[Santiago di Compostela|Santiago]]''' (da ''Sancti Jacobi'', in spagnolo ''Sant-Yago'') e nel [[1075]] fu iniziata la costruzione della grandiosa basilica a lui dedicata.<br />