Architettura romanica in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 96794057 di Vituzzu (discussione) Abruzzo e Molise
Etichetta: Annulla
Annullata la modifica 96792503 di Vituzzu (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 56:
[[File:Innichen St. Candidus2.JPG|thumb|Il retro della [[collegiata di San Candido]]]]
{{vedi anche|Architettura romanica in Valle d'Aosta}}
A [[San Candido]] vi è un importante esempio di architettura romanica in zona alpina, la [[collegiata di San Candido]], che presenta, come spesso accade in quelle zone, elementi derivati da culture diverse, essendo posto lungo un valico in cui correva il confine geografico tra Italia e zonal'Europa nordicacentrale.
 
==Architettura romanica in Toscana==
Riga 176:
La ripresa di motivi paleocristiani (navate divise da colonnati, presenza di [[transetto]]) si ebbe anche nella [[cattedrale di Sessa Aurunca]] ([[1103]]), nella [[Chiesa del Santissimo Crocifisso (Salerno)|chiesa del Crocifisso]] a [[Salerno]] (X-XI secolo), nel [[duomo di Benevento]] e nella [[Chiesa di San Rufo (Capua)|chiesa di San Rufo]] a [[Capua]].
 
Negli edifici del XII e XIII secolo si riscontrano invece forti influssi arabosiculi-sicilianinormanni e moreschi diffusi a partire da [[Amalfi]], come nel [[duomo di Casertavecchia]] (con archi acuti, finestre a ferro di cavallo nel transetto e archetti intrecciati poggianti su colonnine nel [[tiburio]]), nel [[duomo di Amalfi]] ([[1266]]-[[1268]]) ad con archi acuti intrecciati in facciata, sul campanile e nel chiostro; un intreccio reso ancora più complesso nel [[chiostro dei Cappuccini]] ([[1212]]). A [[Napoli]] invece il romanico è quasi del tutto scomparso, ciò a causa delle superfetazioni successive. Esso è riscontrabile nella zona centrale della [[Chiesa di San Giovanni a Mare]] e nel pregevole chiostro del [[Complesso del Convitto Nazionale|Convitto Nazionale]] in [[Piazza Dante (Napoli)|Piazza Dante]]: particolarmente interessanti risultano i capitelli e le colonne [[zoomorfe]] e [[antropomorfe]]. A [[Salerno]] sono notevoli le opere di mosaici e intarsi cosmateschi con influenze islamiche.
 
==Romanico pugliese==
{{vedi anche|Romanico pugliese}}
[[File:Bari BW 2016-10-19 13-35-11 stitch.jpg|thumb|San Nicola, Bari]]
La [[Puglia]] e il resto dell'Italia meridionale furono parte del Regno di Sicilia normanno e di conseguenza acquisì la cultura normanna che divenne la base del "romanico pugliese".
La [[Puglia]] e i suoi porti erano usati dai pellegrini diretti in Terrasanta e furono anche il punto di partenza per molti crociati nel [[1090]]. Il gran flusso di persone determinò la ricezione di una grande varietà di influssi che si manifestò anche in architettura.
 
Uno degli edifici più rappresentativi è la [[basilica di San Nicola]] a [[Bari]], iniziata nel [[1087]] e terminata verso la fine del [[XII secolo]]. Esternamente si presenta con un aspetto massiccio, come una fortezza, con una facciata a salienti chiusa ai lati da due torri incompiute. Il motivo delle doppie torri rimanda a esempi transalpini, ed è spiegabile anche con la presenza [[normanna]] degli [[Altavilla]]. La decorazione con archetti pensili e la presenza di un (poco pronunciato) protiro con leoni stilofori sulla facciata rimandano alle caratteristiche lombarde-emiliane.