Interazioni fondamentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Interazione elettromagnetica: Inseriti i collegamenti alle pagine delle 4 principali interazioni fondamentali.
Riga 11:
===Interazione elettromagnetica===
 
L'[[interazione elettromagnetica]] è responsabile delle proprietà chimiche degli atomi e della struttura delle [[molecola|molecole]]. La [[carica elettrica]] determina l'intensità e il verso dell'interazione fra corpi carichi, corpi con uguali cariche elettriche si respingono, mentre corpi con cariche elettriche discordi si attraggono. La forza elettromagnetica è il risultato dell'interazione locale fra i corpi carichi e il campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico può propagarsi come un'onda, come nel caso delle [[onda radio|onde radio]] e della [[luce]] stessa. Anche l'interazione elettromagnetica ha raggio di interazione infinito, ad esempio la [[luce]] emessa dalle stelle delle galassie più lontane arriva sulla Terra e interagisce con gli atomi dell'atmosfera, dei nostri occhi e dei nostri telescopi. L'interazione elettromagnetica ha poca influenza nel determinare la struttura dei sistemi planetari, delle galassie e più in generale dell'universo su grande scala. Infatti le stelle, i pianeti e le galassie sono oggetti globalmente privi di carica elettrica, sicché l'interazione fra questi corpi celesti è dominata dalla [[forza di gravità]].
 
===Interazione gravitazionale===
 
L'[[interazione gravitazionale]] determina la forza di gravità sulla Terra e l'attrazione dei pianeti, fenomeni descritti in buona approssimazione dalla [[legge di gravitazione universale]]. La piena comprensione della gravità e della geometria dello [[ spazio-tempo]] è dovuta alla [[relatività generale]].
 
Due corpi si attraggono in modo direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse, in altre parole la "carica" gravitazionale è uguale alla [[massa inerziale]] (al contrario dell'interazione elettromagnetica dove la [[carica elettrica]] di un corpo non ha in generale nessuna relazione con la sua [[Massa (fisica)|massa]]). Questa uguaglianza fra la massa inerziale e la massa gravitazionale è alla base del [[principio di equivalenza]], dal quale partì [[Albert Einstein|Einstein]] per l'elaborazione della sua [[Relatività generale|teoria della gravitazione]].
Riga 21:
===Interazione nucleare debole===
 
L'[[Interazione debole|interazione nucleare debole]] è responsabile delle forze che intervengono nei [[decadimento nucleare|decadimenti nucleari]]. L'interazione debole ha un raggio d'azione finito comparabile alle scale delle lunghezze subatomiche, quindi particolarmente piccolo, se raffrontato con le scale umane.
 
===Interazione nucleare forte===
 
L'[[Interazione forte|interazione nucleare forte]], dotata di una proprietà definita [[carica di colore]], tiene uniti i [[quark (particella)|quark]], costituenti elementari dei [[protone|protoni]] e dei [[neutrone|neutroni]], ed anche quest'ultimi all'interno del nucleo. È in termini assoluti la forza più intensa fra quelle finora conosciute, al punto che non è possibile a bassa energia isolare e separare un singolo quark da un protone. Tale [[Confinamento dei quark|confinamento]] della carica di colore consente quindi teoricamente interazioni forti a lungo raggio solo attraverso [[Bosone (fisica)|bosoni]] compositi globalmente neutri per colore formati da un quark e un [[antiquark]], a loro volta legati dalla forza forte ([[mesoni]]). Essendo però questi tutti instabili, e decadendo in breve tempo, la forza nucleare forte agisce di fatto solo a corta distanza nei nuclei. Ad esempio l'interazione forte fra due [[nucleone|nucleoni]] può essere descritta a bassa energia come il risultato dello scambio di mesoni Pi, o [[pione|pioni]].
 
== Caratteristiche quantistiche ==