C++: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 96867242 di 146.241.52.3 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 41:
Quando, nel 1992, gli furono chieste informalmente spiegazioni sul nome, [[Rick Mascitti]] ha spiegato di aver dato il suggerimento con spirito [[goliardia|goliardico]], e che non pensava che quello sarebbe divenuto il nome formale del linguaggio. Stroustrup ha anche suggerito a posteriori un'interpretazione [[George Orwell|orwelliana]] del nome, in riferimento al "Dizionario C" della [[Neolingua]] - nel romanzo il dizionario dei termini tecnici, unico residuo di un linguaggio scientifico - descritto nell'appendice di [[1984 (romanzo)|1984]] e al prefisso ''doubleplus'' (''arcipiù'' nell'edizione italiana), utilizzato in Neolingua per il superlativo. Benché non fedelissimo alla sintassi fittizia definita nel romanzo con estrema precisione, il nome suonerebbe come "C-issimo" e connoterebbe comunque il C++ come intenso miglioramento del C.<ref>{{cita libro| Bjarne | Stroustrup | C++ - Linguaggio, libreria standard, principi di programmazione | 2000 | Addison-Wesley | | capitolo="Note al lettore"}}</ref>
 
== La libreria standard (CLASSICA) ==
 
Lo [[Norma (tecnologia)|standard]] del C++ del [[1998]] consiste di due parti: il nucleo del linguaggio e la [[Libreria standard del C|libreria standard]]; quest'ultima include la maggior parte della [[Standard Template Library]] (STL) e una versione della libreria standard del C leggermente modificata per facilità d'uso. Esistono molte librerie per il C++ che non fanno parte dello standard ed è possibile, usando il linking esterno, utilizzare anche le librerie scritte per il linguaggio C. La STL era in origine una libreria di terze parti, sviluppata da [[Hewlett Packard|HP]] e in seguito da [[Silicon Graphics]], prima che venisse incorporata nel C++ standard. Lo standard non si riferisce a essa come alla "STL", poiché è semplicemente parte della libreria completa, ma molti continuano a usare il termine per distinguerla dal resto della libreria (come flussi di I/O, internazionalizzazione, funzioni diagnostiche, ecc.).