Differenze tra le versioni di "Cima del Fop"
prima salita
m (Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata)) |
(prima salita) |
||
|longitudine_d =
|altrinomi=
|dataprimasalita= 1913
|alpinistaprimasalita= Caccia-Corio-Previtali, versante nord <br/>Locatelli-Carenini-Biffi, versante nord-est
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
[[File:Cima del Fop.JPG|left|thumb|upright=1.3|La cima di Fop vista dal monte Secco]]
==Descrizione==
La Cima del Fop, che funge da spartiacque tra la [[Valcanale (Ardesio)|Valcanale]] e la [[valle Dossana]], è la seconda cima per altezza di una catena delle [[Prealpi Bergamasche Centrali]] che dalla Cima Vaccaro (1957 m) porta al [[monte Secco]] (2.266 m) e quindi appunto alla Cima del Fop. Continuando tramite il [[passo del Re]] si giunge alla [[Cima Valmora|Cima di Valmora]] (2.198 m) ed infine al [[Pizzo Arera]], la cima principale del gruppo con i suoi 2.512 m di altezza.
==Bibliografia==
*Alessio Pezzotta. ''Duemila bergamaschi, Tutte le cime oltre 2000 metri delle montagne bergamasche''. Ediz. Villadiseriane. 2007
* {{cita libro|autore=[[Silvio Saglio]]|titolo=[[Guida dei Monti d'Italia]], Prealpi comasche varesine bergamasche|editore=CAI-TCI|anno=1948|cid=Saglio}}
== Voci correlate ==
|