Metrica italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica 97093283 di 94.163.249.168 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 63:
Si definiscono col termine di [[metrica barbara]] tutti quei versi scritti tentando di rappresentare con versi italiani (in metrica accentuativa) la [[metrica classica]] (che era invece [[metrica quantitativa|quantitativa]]).
 
== Bibliografia ==
Non
* {{cita libro|Pietro G.|Beltrami |La metrica italiana|1994|Il Mulino|Bologna|ed=2|ISBN=88-15-04562-7}}
* {{cita libro|Mario |Fubini |Metrica e poesia|1962|Feltrinelli|Milano|wkautore=Mario Fubini}}
* {{cita libro|Aldo|Menichetti|Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima|1993|Antenore|Padova||ISBN=88-8455-073-4}}
* {{cita libro|Marco|Santagata |Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla storia e la costituzione di un genere|1989|LivianaAntenore|Padova|}}
* Enzo Ramazzina, ''Conoscere la Metrica, vol. II. L'Arte della Versificazione'', 2ª ed., Padova, Vincenzo Grasso Editore, 2011
* Pier Giuseppe Gillio, ''Alcune note sull'origine melica dei versi brevi italiani e sull'ictus mediano di settenario e ottonario'', 'Stilistica e metrica italiana', XII (2012), pp. 173–198
* Enzo Ramazzina, ''Prosodia e Metrica italiana per le Scuole Superiori e le Università, con numerosi esempi tratti dagli autori classici'', Vincenzo Grasso Editore, Padova, 2016, pagg. 326, ISBN 978-88-95352-58-9
 
== Voci correlate ==