QLED: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 7:
Una applicazione iniziale di questa tecnologia era solo per filtrare la luce proveniente dai LED per la retroilluminazione degli schermi [[LCD]].
 
I primi schermi Quantum Dot sono stati commercializzati da Sony nel 2013<ref>{{cita web|url=https://blog.sony.com/press/sony-announces-2013-bravia-tvs/|titolo=Press Release SONY ANNOUNCES 2013 BRAVIA TVS|autore=Sony|data=01/07/2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130308100416/https://blog.sony.com/press/sony-announces-2013-bravia-tvs/|dataarchivio=8 marzo 2013}}</ref>; la stessa Sony, negli anni successivi, riuscì a migliorare ulteriormente questa tecnologia e le performance del nero affiancando a questi pannelli un ulteriore processore Video chiamato X1 e X1 EXTREME dando vita agli schermi Triluminos.
 
Per quanto riguarda gli schermi QLED, le proprietà e le prestazioni sono determinate dalla dimensione e dalla composizione dei punti quantistici. I punti quantistici, dalle dimensioni da 2 a 10 nanometri<ref name="TomsHardware2017">{{cita web|url=https://www.tomshw.it/samsung-tv-qled-con-100-del-volume-colore-altro-che-oled-83289/ |autore=di Dario D'Elia |titolo=Samsung TV QLED con 100% del volume colore, altro che OLED |editore=Tom's Hardware |data=10 Febbraio 2017}}</ref>, possono essere sia foto-attivi (fotoluminescenti) che elettro-attivi (elettroluminescenti), permettendo così di essere integrati nelle architetture dei display.