Riflessione diffusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Voci correlate: solo debolmente correlate
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 30:
Finora abbiamo parlato di oggetti bianchi, che cioè non assorbono la luce. Ma lo schema esposto sopra vale anche se il materiale assorbe parzialmente la luce. In questo caso, i raggi diffusi perderanno alcune lunghezze d'onda durante il loro cammino all'interno del materiale e ne emergeranno colorati.
 
La diffusione, anzi, condiziona fortemente il colore degli oggetti, perché determina il cammino medio che la luce percorre nel materiale prima di uscirne e, quindi, quanto saranno assorbite le varie lunghezze d'onda<ref>P. Kubelka, F. Munk. ''Ein Beitrag zur Optik der Farbanstriche'', Zeits. f. Techn. Physik, (12):593–601, 1931, vedi anche [http://web.eng.fiu.edu/~godavart/BME-Optics/Kubelka-Munk-Theory.pdf ''The Kubelka-Munk Theory of Reflectance''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110717155703/http://web.eng.fiu.edu/~godavart/BME-Optics/Kubelka-Munk-Theory.pdf |data=17 luglio 2011 }}</ref>. L'inchiostro rosso sembra nero, finché è nella sua boccetta: il suo colore vivo lo si vede solo quando lo mettiamo su una superficie che diffonde la luce (la carta). Questo avviene perché la luce che incide sulla carta entra in essa e cammina tra le sue fibre (e nell'inchiostro) solo per una frazione di millimetro, e attraversa quindi poco inchiostro, prima di uscirne. La luce che ci viene dalla boccetta, invece, ha percorso centimetri nell'inchiostro, e ha perso tutte le lunghezze d'onda, anche il rosso.
 
E, se il materiale ha riflessione sia diffusa che speculare, di solito solo quella diffusa è colorata: una ciliegia riflette diffusamente il rosso, assorbe gli altri colori ed ha una [[riflessione speculare]] che è sostanzialmente bianca. E questo è un fatto generale: tranne che per i metalli, di regola la riflettività dei materiali dipende dalla differenza tra il loro [[indice di rifrazione]] e quello dell'aria. L'indice di rifrazione può cambiare con il colore (ed è questo che causa la [[dispersione cromatica]] da parte di un [[prisma]]), ma non molto, per cui tutti i colori sono riflessi all'incirca con la stessa intensità.