Anti-re: differenze tra le versioni
Rimossa una balla
m (a capo in eccesso) |
(Rimossa una balla) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Un '''antire''' (in tedesco: ''Gegenkönig'') è un presunto [[re]] che, a causa di dispute successorie o opposizioni politiche, si autodichiara re in contrasto con un monarca regnante.
Gli antire sono più frequenti in seno a monarchie elettive piuttosto che in quelle ereditarie come quelle di Francia o Inghilterra; personaggi di questo tipo nelle monarchie ereditarie sono più spesso definiti come pretendenti. Gli antire sono un fenomeno che si riferisce principalmente alla politica del [[Sacro Romano Impero Germanico]] a partire dal [[XV secolo]]. Il termine è paragonabile a quello di [[antipapa]], un rivale del [[papa]]
Numerosi antire si succedettero nel vendicare le proprie pretese al potere e vennero riconosciuti come legittimi monarchi, come ad esempio gli imperatori Corrado III, Federico II e Carlo IV. Lo ''status'' di taluni altri come antire è tuttora disputato, tra i quali [[Enrico II, duca di Baviera]], ed [[Egberto II di Meissen|Egberto II, margravio di Meissen]].
|