25 282
contributi
m |
|||
{{Graditruppa}}
Il '''caporale maggiore capo scelto''', o più spesso '''caporal maggiore capo scelto''', è il [[grado (militare)|grado]] apicale dei [[graduati di truppa]] dell'[[Esercito Italiano]], ed è stato istituito nel 1995 ([[decreto legislativo]] [[12 maggio]] [[1995]], n.196
«Attuazione dell'art. 3 della legge 6 marzo 1992, n. 216, in materia di riordino dei ruoli, modifica alle norme di reclutamento, stato ed avanzamento del personale non direttivo delle Forze armate»). Superiore del [[caporale maggiore capo]] ed inferiore del [[sergente]]
{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/root/vario/sigle.asp|titolo=NATO STANAG 2116 |accesso=3-7-2007|lingua=inglese
|editore=(NATO '''''stan'''dardization '''ag'''reement'' - accordo sulle norme) ''NATO Codes for Grades of Military Personnel'' (codici per i gradi del personale militare) versione 5|data=13-03-1996}}</ref>.
Il distintivo di grado del caporale maggiore capo scelto è costituito da due galloni rossi con semicerchio con due filetti dorati.
<gallery>Immagine:IT-Army-OR7.svg|Distintivo per controspallina di caporale maggiore capo scelto dell'Esercito Italiano</gallery>
|