36
contributi
(→Acquisto della manus: Creazione link con il Thesaurus del Nuovo Soggettario) |
(Correzioni contenutistiche, stilistiche e ortografiche; aggiunta della fonte gaiana.) |
||
{{nota disambigua|l'omonima isola della [[Papua Nuova Guinea]]|Manus (isola)}}
{{F|diritto romano|arg2=diritto civile|febbraio 2015}}
La '''''manus''''' era presso gli [[antichi Romani]] il potere che
==Acquisto della manus==
I modi di acquisto della ''manus'' erano tre: ''confarreatio'', ''coemptio'' e
*''[[Confarreatio]]'': antica cerimonia, tipica dell'ambiente [[Patrizio (storia romana)|patrizio]], in onore di [[Giove (divinità)|Giove]] Farreo, dio protettore dell'agricoltura. L'uomo e la donna spezzavano il ''panis farreus'' (pane di farro) e lo consumavano insieme. Erano presenti alla cerimonia dieci testimoni e i [[Flamen Dialis]].▼
* ''[[Usus]]'': come previsto dalle XII tavole, si acquistava la ''manus'' sulla donna tenuta in casa come moglie per un anno ininterrotto. Per ragioni successorie, ciò poteva essere evitato facendo tornare la donna a casa del padre per tre giorni ogni anno (''trinoctii usurpatio'').<ref>Gaio, ''Istituzioni'', I, 111.</ref>
*''[[Coemptio]]'': rappresentava la vendita della figlia da parte del ''[[pater familias]]'' al futuro marito o al ''pater'' di lui ove questo non fosse ''[[sui iuris]]''. Non è altro che l'applicazione della ''[[mancipatio]]'' dove però l'uomo con particolare differenza dalla mancipatio comune infatti non diventava compratore della donna ma la acquistava in qualità di marito.▼
▲*''[[Confarreatio]]'': antica cerimonia, tipica dell'ambiente [[Patrizio (storia romana)|patrizio]], in onore di [[Giove (divinità)|Giove]] Farreo, dio protettore dell'agricoltura. L'uomo e la donna spezzavano il ''panis farreus'' (pane di farro) e lo consumavano insieme. Erano presenti alla cerimonia dieci testimoni e
▲*''[[Coemptio]]'': rappresentava la vendita della figlia da parte del ''[[pater familias]]'' al futuro marito o al ''pater'' di lui ove questo non fosse ''[[sui iuris]]''. Non è altro che l'applicazione della ''[[mancipatio]]'',
== Collegamenti esterni ==
|
contributi