279 189
contributi
m (Annullate le modifiche di 79.60.43.4 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.34.68.168) Etichetta: Rollback |
m (rb completo) |
||
Nelle [[scienze sociali]], il termine '''integrazione''' indica l'insieme di processi sociali e [[cultura]]li che rendono l'[[individuo]] membro di una [[società (sociologia)|società]]. L'integrazione dipende anche dalla capacità di socializzazione di ogni individuo.
== Origine ==
== Carenza di integrazione ==
Le situazioni di carenza o mancanza di integrazione sono definite
Durkheim include tra le circostanze potenzialmente responsabili del verificarsi di situazioni anomiche i momenti di "effervescenza collettiva", in cui la produzione culturale di una società aumenta di intensità e di problematicità, con fenomeni quali l'emersione di nuove tendenze religiose, nuove "visioni del mondo" che possono sfociare nella formazione di movimenti sociali e politici, esigenze di senso inedite. Questi processi, latori nel breve periodo di situazioni di anomia e conseguente instabilità sociale, possono essere soggetti ad [[istituzionalizzazione]] attraverso un processo di generalizzazione, codificazione ed accettazione delle loro istanze, che vengono acquisite dal senso comune e si integrano nelle dinamiche di integrazione sociale descritte in precedenza.
|