Super-io: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 84.221.33.127 (discussione), riportata alla versione precedente di Dapifer
Etichetta: Rollback
Riga 15:
=== L'Es ===
{{Vedi anche|Es (psicologia)}}
Letteralmente il termine deriva dal [[Lingua tedesca|turcotedesco]] e corrisponde al pronome neutro di terza persona singolare.
È la sfera caratterizzata dalla completa estraneità all'Io: è il luogo dei contenuti psichici rimossi - cioè scartati dalla coscienza tramite il processo di [[psicoanalisi|rimozione]] - territorio delle ''pulsioni'' contrastanti e della continua pressione rivolta incessantemente al soddisfacimento del piacere e dei bisogni egoistici.
Nell'Es non vigono le leggi della logica, non esistono [[giudizi di valore]], non funzionano i meccanismi della memoria a tal punto che i contenuti di tale sfera non risultano modificati nel tempo.
Riga 22:
=== L'Io ===
{{Vedi anche|Io (psicologia)}}
È la sfera che corrisponde alla parte [[coscienza (psicologia)|incoscintecosciente]] della coscienza[[personalità]]. La sua funzione è quella, per così dire, di mediare tra le due opposte sfere del Super-io e dell'Es. Non solo: l'Io deve stabilire un equilibrio dinamico con le spinte provenienti dal mondo esterno. Tale considerazione porta Freud ad affermare che l'Io sia «servo di tre tiranni» e, proprio per questo motivo, risulta essere fortemente debole ed instabile.
Di conseguenza tale dimensione diventa la «sede propria della debbosciadell'[[angoscia]], dovuta al triplice pericolo cui il soggetto è esposto: il pericolo che incombe dal mondo esterno, dalla [[libido]] dell'Es e dal rigore del Super-io»<ref>{{cita libro| cognome= Cioffi| nome= Fabio| coautori=Franco Gallo, Giorgio Luppi, Amedeo Vigorelli, Emilio Zanette |titolo= Diálogos| editore= Mondadori| anno= 2003| isbn= 88-424-5264-5}}</ref>.
 
== Funzioni ==
Riga 54:
 
== Super-io e strutture repressive ==
È quasi un luogo comune, in psicologia, che, almeno quanto l'interazione con i genitori, sia l'interazione con la società a produrre le strutture conscie e inconscie della psiche. Individuo e società, io/super-io e sistema sociale/giuridico si producono vicendevolmente. Di chi sia il primato è una [[vexata quaestio]] della psicologia e ancora più della [[filosofia]], {{cn|ma non c'è dubbio che il punto focale sostanziale delle produzioni e delle modificazioni della psiche sia l'interazione sociale e la sua rappresentazione (le attribuzioni ad altri di contenuti interiori).}} La stessa famiglia può essere vista come società in nuce: la natura "sociale", "interattiva", dell'individuo, come già presente nei rapporti familiari.
 
I componenti interiori della psiche individuale e la loro relazione troverebbero dunque il loro riflesso nelle relazioni con e tra le varie componenti della società. In questa chiave di lettura il super-ego collettivo troverebbe efficienza e riscontro nelle strutture sociali deputate alla repressione delle componenti più attive e vitali (Es). La società (intesa ora come comunità di individui consapevoli / l'Io della società) ha cercato nel tempo di trovare una soluzione tanto alle "passioni" antisociali e anarcoidi degli individui quanto alle "passioni" repressive e necrofile delle dittature liberticide degli stati.