Narcisismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 95984595 datata 2018-04-05 17:33:25 di Dapifer tramite popup
lacomplicita
Riga 51:
 
=== Melanie Klein ===
[[Melanie Klein]] un bambino, concorda con questa seconda versione, intendendo la relazione con la propria immagine come impossibile in un ambiente privo di relazioni. Secondo la [[Melanie Klein|Klein]], infatti, anche il [[neonato]] è capace di sperimentare relazioni oggettuali d'[[amore]] e di [[odio (sentimento)|odio]] e non può creare alcuna immagine se privato di esse.
 
Il ''narcisismo secondario o protratto'' è invece il concetto di narcisismo nell'età adulta, e si riferisce come termine al ripiegamento sull'[[Io (filosofia)|Io]].
Riga 60:
Ne deriva che il dio della mitologia kouthiana è questo oggetto idealizzato che contiene immagini idealizzate del Sé e degli oggetti-Sé. In Italia, Sassanelli (1982; 1989) si collega al pensiero di Kohut e vede il narcisismo come la dimensione di un'area della personalità coesiva che partecipa alla creazione di una trama organizzatrice, o connettore psichico, che fa da sostegno e contenimento alle esperienze mentali dell'uomo. Naturalmente, in modo parallelo alla strutturazione coesiva, può svilupparsi nel bambino un'organizzazione simbiotica e parassitaria che può rendersi responsabile di forme difensive e antilibidiche del narcisismo stesso che possono condurre a forme di sadismo e distruttività. Kernberg (1984) distingue tra il narcisismo normale che riflette un investimento libidico del Sé che favorisce l'integrazione di componenti libidiche e aggressive da quello patologico che tende all'investimento libidico di una struttura patologica del Sé permeata da onnipotenza e distruttività. Green (1982) differenzia quindi il narcisismo a partire dalle categorie antropologiche vita e morte nelle versioni originarie dell'Eros e Thanatos freudiane, ma per quanto concerne il percorso clinico tendono a ridurne il significato causale per tanto nelle patologie gravi soltanto troviamo la psicosi e la personalità borderline.
 
Una particolare forma di narcisismo è quella legata alle nuove tecnologie,infatti penso che sia cosi ed al [[web]], viene definita '''narcisismo digitale''' simile per certi aspetti all''''[[egosurfing]]''', che si caratterizzerebbe per uno smoderato culto della [[personalità]], dell'apparire e di esibirsi sul web con i propri scritti, foto, video e messaggi; complici le applicazioni [[web 2.0]] che consentono a qualsiasi utente di creare contenuti auto-prodotti con estrema facilità. Per alcuni autori, come Andrew Keen (nel suo libro The Cult of the Amateur) il web partecipativo fatto di [[blog]], video-audio-foto sharing (autoprodotti), [[twitter]], [[mash-up (informatica)|mash-up]] facilita la creazione di prodotti autoreferenziali, autocitazioni che vanno a gratificare appunto il narcisismo digitale. Il narcisismo individuale si connette spesso a quello culturale, [[Jean Baudrillard]], così in una società consumata l'individuo tende a fuggire verso una consumazione della propria [[immagine]], con forme di negazione dell'[[alterità]] affogandola in compiacimenti autoreferenziali.
 
Questa definizione sembra affine con quella di Postmoderno dove, come Baudrillard, occorre che questa imago sia venduta per essere contenuto a rischio di patologie, mentre la scrittura narcisistica, può essere "scoperta" e quindi può essere recuperata come riparazione di ferite, di danni subiti, di oltraggi vissuti nel mondo reale dalle persone - dona attraverso questa piccola esposizione portatile, un'esperienza psicologica affine a un prodotto diaristico in cui il soggetto può ritrattare, superare, riparare i traumi senza che questo debba divenire un prodotto feticistico: restituisce la ferita narcisistica al quadro della rielaborazione propria e creativa. Nell'organizzazione narcisistica della personalità è da considerare l'equipaggiamento interno del soggetto, espressione del suo patrimonio genetico, nel far fronte o meno ad un certo fallimento e al dolore mentale collegato alla separazione dall'oggetto che destabilizza il suo sistema di attaccamento e la sua spontanea sintonizzazione affettiva, L'equipaggiamento interno non va visto come espressione di una pulsione, bensì di una funzione mentale collegata al patrimonio genetico indispensabile al soggetto nelle sue componenti affettive, emozionali e cognitive per affrontare la realtà.
Riga 66:
Quando l'equipaggiamento è inadeguato, l'oggetto è particolarmente frustrante e traumatico e l'ambiente violento e distruttivo (una sorta di sequestro di persona diceva un noto poeta spagnolo), e se costretto il soggetto si ritrova ad introiettare serie di oggetti "cattivi", violenti e persino persecutori cui può solo rispondere con una difesa proiettiva o con una riparazione. Nel primo caso si costituiscono oggetti interni (concetti di mondo o dell'altro) di tipo autarchico, violento e fragile al tempo stesso che appaiono scissi rispetto ad una realtà "buona". Nel secondo riuscirà attraverso la risorsa genetica positiva costruita attorno a sé a impostare quest'altro nella direzione del riconoscimento, della reciprocità e della pluralità, restituendo altresì un'idea di corpo esperienziale che discende da aspetti di buona forma espliciti e regolati. Se grave, per gli autori di cui sopra (Klein, Rosenfeld) questo soggetto può scoprire delle situazioni rischiose che, innestando sistematiche condizioni di aggressione al suo Io, lo riportano alla mancanza di strumenti, alla privazione, ad ambienti negativi, e quindi non sapendo trovare risposte alla situazione, cade nel delirio più o meno scomposto, cui segue l'unica riparazione pulsionale possibile è il dissolvimento dell'aggressività rifiutata. Talvolta questa situazione scomposta è scambiata per personalità patologica narcisistica e invece è atletica - seguente al tentativo di restituire sempre lo sforzo massimo cui ambisce l'atleta nel conquistare una meta - in questo tipo di tensione, il soggetto può incontrare una contrazione spasmodica, una specie di crisi epilettica, non necessariamente cronica e contestualizzata.
 
Certo la psicologia non è senza dubbi e quindiquinoisndi la personalità è un'architettura relativamente stabile di tendenze comportamentali (tratti), stili cognitivi, preferenze (o motivi), disposizioni valutative (o atteggiamenti) che permettono di riconoscersi e di distinguersi dagli altri è possibile che in una persona si possano stratificare alcune tendenze più o meno personalizzate che sono queste l'ingrediente specifico della personalità unica di ognuno.
 
==Note==