Statuto Albertino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.179.135.226 (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1:
Lo '''Statuto del Regno''' o '''Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848''' (noto come '''Statuto Albertinono''', dal nome del re che lo promulgò, [[Carlo Alberto di Savoia]]), fu la [[costituzione]] adottata dal [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] il 4 marzo [[1848]] a [[Torino]].
{{NN|storia contemporanea|febbraio 2009|Necessarie fonti, specialmente per le parti che parlano del suo significato e dei motivi che indussero a promulgarlo}}
[[File:Statuto albertino.jpeg|thumb|Prima pagina dello Statuto]]
Lo '''Statuto del Regno''' o '''Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848''' (noto come '''Statuto Albertino''', dal nome del re che lo promulgò, [[Carlo Alberto di Savoia]]), fu la [[costituzione]] adottata dal [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] il 4 marzo [[1848]] a [[Torino]].
 
Nel preambolo autografo dello stesso Carlo Alberto viene definito come «''Legge fondamentale perpetua ed irrevocabile della Monarchia [[Casa Savoia|sabauda]]''». Il 17 marzo [[1861]], con la fondazione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], divenne la carta fondamentale della nuova [[Italia]] unita e rimase formalmente tale, pur con modifiche, fino al biennio [[1944]]-[[1946]] quando, con successivi [[decreto legislativo|decreti legislativi]], fu adottato un regime costituzionale transitorio, valido fino all'entrata in vigore della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], il 1º gennaio [[1948]].
Line 10 ⟶ 8:
[[File:Gazzetta Piemontese 5-3-1848.png|thumb|Prima pagina della ''[[Gazzetta Piemontese (Regno di Sardegna)|Gazzetta Piemontese]]'' del 5 marzo [[1848]], giorno della pubblicazione dello Statuto Albertino]]
 
In seguito ai moti promossi dalle classi borghesi, cui talora partecipò anche l'aristocrazia, nelle principali città del [[Regno di Sardegna]], [[Carlo Alberto]] prese una serie di provvedimenti di stampo liberale: nel 1837 emanò un codice civile, a cui seguì un codice penale nel 1839; nel 1847 riformò la disciplina della censura (imposta da [[Vittorio Emanuele I]]), permettendo la pubblicazione di giornali politici; creò, poi, una [[Corte di Revisione]] (ossia di Cassazione) per assicurare una certa uniformità della giurisdizione nello Stato, riducendo le competenzenze dei vecchi senati e pubblicando il codice di procedura penale basato sulla pubblicità del dibattimento. Su ispirazione austriaca, aggiornò anche la composizione del [[Consiglio di Stato]], creato nel 1831, che sarebbe stato formato da due rappresentanti per ogni Divisione territoriale fra i Consiglieri delle Province componenti la Divisione, consiglieri provinciali che a loro volta erano scelti fra quelli comunali.
 
Gli avvenimenti dei primi mesi del 1848 sembravano comunque ancora confermare la resistenza ad ipotesi costituzionali, [[Carlo Alberto]] rifiutò in maniera netta l'idea di concedere una [[Costituzione]] e ne parlò al [[Consiglio di Conferenza]] del 13 gennaio 1848, prendendo in considerazione, secondo [[Francesco Cognasso|Cognasso]], anche una possibile abdicazione al trono del Regno di Sardegna.