Pinyin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta precisazioni
Integrazioni con esempi in Pinyin di sillabe cinesi
Riga 817:
 
=== Tavola delle vocali, consonanti, dittonghi, trittonghi ===
Per comodità, si riportano soltanto grafia e pronuncia delle iniziali (consonanti, qui rappresentate come isolate isolate) e finali. Queste ultime sono il nucleo della sillaba, cioè le vocali, dittonghi e trittonghi, inclusa la scrittura di questi gruppi vocalici in isolamento, cioè senza consonante iniziale. Nel nucleo si includono pure vocali o dittonghi che finiscono entrambi con un suono nasale. I due suoni nasali possibili sono ''-n'' e ''-ng''. Nella tabella è indicata la versione con e senza lettera maiuscola, insieme a degli esempi semplici o casi tipici per mettere in pratica i suoni sin da subito. Si disambigua che in Pinyin ufficialmente non esiste la grafia corsiva ma solo lo stampato e lo stampatello.
 
Per ogni consonante iniziale, si elencano nella seconda tabella in basso tutte le combinazioni possibili con quella iniziale (''iniziale+tutti i nuclei''). Non tutte le combinazioni sono possibili: le impossibili sono automaticamente escluse.
Riga 826:
!Descrizione
|-align="center"
|'''B, b'''
|/b~p/
|B di '''b'''irra / P di '''p'''alla. Può sentirsi sia sorda che sonora.
Una consonante si dice sorda se il palmo della mano intorno alla gola non sente nessuna vibrazione delle corde vocali durante la pronuncia: si compari ad esempio "mmm" e "vvv" con "fff" e "sss".
 
Gli esempi più semplici sono le sillabe "BA, BAN, BAI, BI, BIN, BU", per cui non servono spiegazioni complicate nell'immediato.
|-align="center"
|'''P, p'''
|/pʰ/
|P di '''p'''alla, sorda e con aspirazione (cioè al suono si accompagna uno sbuffo d'aria). Tutte le aspirate sono sorde e anche l'aspirazione è sorda. In generale, l'aspirazione si traslittera in IPA come / ʰ / (cioè una "h" come apice) ma in realtà nella parlata veloce si plasma in base alla posizione della lingua mentre pronuncia la vocale. Ad esempio, con la vocale anteriore alta /-i/, si pronuncia /ç-/. Per sentire la differenza, si provi a pronunciare velocemente "hi-hi-hi-hi-hi-hi-hi-hi" oppure "ko-ki-ko-ki-ko-ki" con aspirazione.
Gli esempi più semplici sono le sillabe "PA, PAN, PI, PIN, PU".
|-align="center"
|'''D, d'''
|/d~t/
|D di '''d'''ente / T di '''t'''avolo.
Gli esempi più semplici sono le sillabe "DA, DAN, DI, DU".
|-align="center"
|'''T, t'''
|/tʰ/
|T di '''t'''avolo, sorda e con aspirazione sorda.
Gli esempi più semplici sono le sillabe "TA, TAN, TI, TU, TEI ''(dialettale)''".
|-align="center"
|'''J, j'''
|/d͡ʑ~t͡ɕ/
|G di '''g'''elato / C di '''c'''iao, molto palatalizzata (cioè si pronuncia con la punta della lingua spinta molto in avanti, verso i denti, in posizione di "gn" di gnomo; si provi, per esempio, a pronunciare "gna-jia-gna-jia-gna-jia" più volte di fila senza mai cambiare la posizione della lingua). È spesso accompagnata al secondo membro da una "-i" (ex. Jia, Jian, Jiang, Jie, Jiong) e dal suono /y/ scritto come falso amico "-u" (''vedi avanti'').
L'esempio più semplice è la sillaba "JI".
|-align="center"
|'''Q, q'''
|/t͡ɕʰ/
|C di '''c'''iao palatalizzata, sorda con aspirazione sorda e sempre palatalizzata. Idem.
L'esempio più semplice è la sillaba "QI".
|-align="center"
|'''X, x'''
|/ɕ/
|SC di '''sc'''ienza palatalizzata, sorda. Idem. Nella pronuncia di molte donne, bambini e più in generale in quella meridionale, si pronuncia /s-/.
L'esempio più semplice è la sillaba "XI".
|-align="center"
|'''G, g'''
|/g~k/
|G di '''g'''alera / C di '''c'''ane / K di '''k'''oala.
Gli esempi più semplici sono le sillabe "GA, GAN, GAI, GU, GUAN, GEI".
|-align="center"
|'''K, k'''
|/kʰ/
|C di '''c'''ane / K di '''k'''oala, sorda e con aspirazione sorda.
Gli esempi più semplici sono le sillabe "KA, KAN, KAI, KU, KUAN".
|-align="center"
|'''H, h'''
|/h~x/
''oppure'' /ʁ/
Line 873 ⟶ 884:
 
Le altre combinazioni non esistono e la grafia del suono è unica: il fenomeno è solo fonetico.
 
Gli esempi più semplici sono le sillabe "HA, HAN, HU, HUAN".
|-align="center"
|'''Z, z'''
|/d͡z~t͡s/
|Z di '''z'''ero, sorda o sonora.
Gli esempi più semplici sono le sillabe "ZA, ZAN, ZAI, ZEI, ZU, ZUAN".
|-align="center"
|'''C, c'''
|/t͡sʰ/
|Z di '''z'''ero, sorda e con aspirazione sorda.
Gli esempi più semplici sono le sillabe "ZA, ZAN, ZAI, ZU, ZUAN".
|-align="center"
|'''S, s'''
|/s/
|S di '''s'''era, sorda.
Si ricorda che vi converge la pronuncia di /ɕ/ di svariati parlanti. Tuttavia le sillabe sono inconfondibili.
 
Gli esempi più semplici sono le sillabe "SA, SAN, SAI, SU, SUAN".
|-align="center"
|'''m'''
|/m/
|M di '''m'''ano, sonora.
Gli esempi più semplici sono le sillabe "MA, MAN, MAI, MU, MEI, MI, MIN".
|-align="center"
|'''N, n'''
|/n~m(b/pʰ)~ɱ(f)~ɲ/
|N di '''n'''ave, sonora. È la prima delle due nasali a poter chiudere una sillaba.
Il suono comunque è soggetto a cinque variazioni e una geminazione nella parlata rapida perché si modella in base alla posizione della lingua nel suono successivo per un fenomeno di assimilazione. Tuttavia, la sillaba resta inconfondibile e l'ortografia non varia. Molte di queste mutazioni avvengono inconsciamente e in modo automatico.
'''1)''' Innanzitutto, si assimila in /-m/ davanti a /p/ aspirata e non, come nell'italiano "u'''n b'''alletto" o "sono i'''n b'''irreria" o "sono u'''n p'''oliziotto". Esempi:
 
谈判 看不清楚 安排 坚冰 三本书 '''键盘 /''' 铅笔 两千本书 先把。。。 眼皮 全部 全班
Line 919 ⟶ 939:
hěn bèn zhēn bù gāoxing '''zhēn pí /''' shēn biān Zhōngguórén bú tài xǐhuān Rìběnrén
 
'''2)''' Si assimila poi in /-ɱ-/ se dopo si trova una /-f/, cioè il cluster consonantico si pronuncia come NF di a'''nf'''ora: gli incisivi dell'arcata dentaria superiore sono a contatto con il labbro inferiore. Tipici esempi sono:
 
看法 办法 减肥 '''战法''' '''/''' 阐发 分发 宪法 看风水
Line 929 ⟶ 949:
gānfàn Hán Fēizǐ shénfù '''shénfú''' '''/''' chénfán chénfēng jūnfǎ qúnfāng xùnfú.
 
'''3)''' Diventa "gn" di gnomo davanti alle due palatalizzate affricate J e Q aspirata. Esempi:
 
看见 反清 反响 关键 文件 分级 计算机 '''环境 /''' 春节 面具 玩具 面积 男妓 难记 眼睛 研究 眼镜
Line 951 ⟶ 971:
hěn qiáng hěn qīng hěn qióng shénjīng shēnqǐng '''duǎnqī /''' duǎnjù zhuānjiā huán qián ruǎnjiàn zhǔnquè chūnjì zūnjìng
 
'''4)''' Se una sillaba che finisce in -n si incontra con un'altra -n, si ottiene la consonante geminata/raddoppiata/tensificata /nn/
 
(ex. Ānnà 安娜). Un fenomeno simile in italiano avviene in situazioni come "u'''n n'''ano, u'''n n'''ono, u'''n n'''ostro amico, il camio'''n n'''on è ancora arrivato e anche il pullma'''n n'''on c'è, lo zooplancto'''n n'''on è visibile senza il microscopio, Backgammo'''n n'''on è difficile, il krapfe'''n n'''on lo voglio col cioccolato ma co'''n n'''iente dentro, nelle sillabe "Ju-Qu-Xu" la ipsilo'''n n'''on serve". Esempi:
Line 967 ⟶ 987:
xīnnánpéngyou sūnnǚ -chūnnuǎnhuākāi- '''/''' '''niánnián''' liánnián xiānnǎi jiānnán qiānnián qiánnián pínnóng tūnnáyú.
 
'''4b)''' Il cluster [-n m-] si gemina in /mm/. Nella parlata estremamente rapida e poco curata si può accorciare in /m/. Equivale all'italiano "ma'''n m'''ano". Esempi:
 
什么 怎么 关门 干嘛 俺们 安眠药 '''鞍马''' '''/''' 慢慢 南美 难免 南门 半亩 完美
Line 985 ⟶ 1 005:
hěn màn hěn mǎnyì zhēn měi zhēn màn zhēn máng '''zhēn míng''' '''/''' chénmò shénmǎ quánmiàn quánmín jùnmǎ jūnmǎ jūnmín.
 
'''5)''' Davanti alle retroflesse ZH e CH, si pronuncia /ɳ-/ (''vedi avanti'').
 
Se si dovessero dare le sillabe più basilari come punto di partenza, semplicemente sono "NA, NAN, NAI, NU, NUAN, NEI, NI, NIN,".
|-align="center"
| '''-ng'''
|/ -/ŋ/
|NG di pa'''nc'''a, sonora. Per la pronuncia corretta è necessario isolare il suono nasale dalla /-k/ in eccesso. In altre parole, equivale all'inglese "ki'''ng''', goi'''ng''', doi'''ng''', sti'''ng''', ri'''ng''', si'''ng,''' so'''ng''', lo'''ng''', stro'''ng''', pi'''ng''' po'''ng''', go'''ng''', bo'''ng''', Ho'''ng''' Ko'''ng'''".: non c'è nessuna consonante occlusiva di rilascio.
È la seconda delle due nasali a poter chiudere una sillaba. La vocale prima di -ngNG (e ''non'' "-n") può sentirsi una leggera nasalizzazione.: Nelnel pronunciarla, il palato morbido si rilassa così il suono esce dal naso. Il velo palatino si individua se si immagina di chiudere il setto nasale e respirare solo con la bocca. In IPA i suoni nasali si traslitterano aggiungendo un tildo in alto. La nasalizzazione rende "-ng" ancora più distinguibile da "-n".

Nel cinese arcaico, questa consonante si poteva trovare a inizio consonante. Ora è sparita tranne nei dialetti (ex. Cantonese, in cui è addirittura presente come sillaba sonante/a sé senza vocali dopo e con intonazione tonale insieme anche a "M") e nell'onomatopea per imitare il verso dell'asino in cinese, "ng'a-ng'a" /ŋaŋa/.
 
Per fare degli esempi, basta prendere molte sillabe già note e aggiungergli questa codina nasale: "ANG, BANG, BIANG (''dialetto''), PANG, DANG, TANG, LANG, FANG, MANG, NANG, SANG, HANG, GUANG, KUANG, HUANG".
 
Si devono distinguere chiaramente da sillabe come "AN, BAN, PAN, DAN, TAN, LAN, FAN, MAN, NAN, SAN, HAN, GUAN, KUAN, HUAN".
|-align="center"
|'''L, l'''
|/l/
|L di '''l'''eva, sonora.
Gli esempi più semplici sono le sillabe "LA, LAN, LANG, LAI, LEI, LU, LUAN, LI, LIN, LING".
|-align="center"
|'''F, f'''
|/f/
|F di '''f'''erro, sorda. La consonante "v" sonora esiste solo nei dialetti.
Gli esempi più semplici sono le sillabe "FA, FAN, FANG, FEI, FU".
|-align="center"
|'''Zh, zh'''
|/ɖʐ~ʈʂ/
''oppure'' /d͡z~t͡s/
|G di '''g'''elato / C di '''c'''iao cacuminale.: Lele cacuminali (o "retroflesse") si effettuano arrotolando la punta della lingua nell'incavo del palato. Detto in altre parole, la lingua nel pronunciare il suono è piegata all'indietro e la punta della lingua è in direzione dell'incavo del palato. Siccome questo suono è occlusivo/(es)plosivo, la punta della lingua tocca l'incavo del palato, come se fosse un pilastro che lo sostiene. Questo suono, come terza spiegazione, si può approssimare dicendo alla massima velocità "dra-dra-dra-dra-dra" oppure "rda-rda-rda-rda-rda" lasciando la lingua completamente libera di muoversi e sforzandosi sempre di pronunciare tutte le consonanti: dopo un po' dovrebbe tendere a piegarsi.
Se una sillaba che termina in -n è seguita da undal suono retroflesso ZH o CH, la -n nella parlata veloce si assimila retroflettendosi in /ɳ-/. Per chi conosce il norvegese, ci si può aiutare pronunciando il cluster "rn".
 
Nella pronuncia meridionale (Yunnan, Shanghai, Taiwan, Guangdong, Fujian, Zhejiang, Haikou...), si toglie la retroflessione immaginando di togliere la "-h" dal digrafo. Quindi ritorna "z".
 
Gli esempi più semplici sono le sillabe "ZHA, ZHAI, ZHAN, ZHANG, ZHEI, ZHU, ZHUAN, ZHUANG". In pronuncia meridionale per assurdo sarebbero ''*za, zai, zan, zei, zu, zuan, zuang'', ma il Pinyin deve contenere la H anche nel momento in cui si scrive con la tastiera.
|-align="center"
|'''Ch, ch'''
|/ʈʂʰ/
''oppure'' /t͡sʰ/
|C di '''c'''iao, sorda, retroflessa. Nella pronuncia meridionale, torna ad essere "c": l'aspirazione ovviamente non si perde.
Gli esempi più semplici sono le sillabe "CHA, CHAI, CHAN, CHANG, CHU, CHUAN, CHUANG".
|-align="center"
|'''Sh, sh'''
|/ʂ/
''oppure'' /s/
|SC di '''sc'''ienza, sorda e retroflessa. Per chi conosce il norvegese, si può aiutare immaginando di pronunciare il cluster "rs".
Nella pronuncia meridionale torna ad essere "s".
 
Gli esempi più semplici sono le sillabe "SHA, SHAI, SHAN, SHANG, SHU, SHUAN, SHUANG".
|-align="center"
|'''R, r'''
|/ʐ/
''oppure'' /ʒ~z/
|SC di '''sc'''ienza, sonora e retroflessa. In altre parole, è l'analogo di /ʂ/ ma sonorizzato; viceversa, "sh" si può pensare come /ʐ/ desonorizzato. Nella pronuncia meridionale può sentirsi /ʒ~z/. La prima si pronuncia "g" di ''g''elato ma senza contatto tra organi. La seconda, più rara, si pronuncia "z" di ''z''ero sonora e senza contatto tra organi.
Gli esempi più semplici sono le sillabe "RAN, RANG, RU".
|-align="center"
| '''-r'''
| -/-ɻ~-ɚ/
|R dell'inglese ca'''r''', retroflessa, sonora e senza alcun contatto tra organi. Per chi conosce l'hindi e il bengalese, si trovano scritti come ड़ e র. La lingua di solito si retroflette di meno rispetto all'inglese/hindi/bengalese, in cui infatti si traslittera come /ɽ/. Il suono si chiama Èrhuà, si trova solo a fine sillaba, si traslittera 儿 (兒 in caratteri tradizionali) ed è facoltativo. Se pronunciata, la roticizzazione (che in cinese si può specificatamente chiamare "<u>erizzazione</u>" cioè Er4hua4 儿化) fa cadere dalla sillaba la -n. Anche la -ng cade ma in più la Èrhuà si sente nasale. Infine, il suono accorcia la pronuncia di alcuni dittonghi e trittonghi (ex. Wair → /waɻ/, Huir → /xuɻ/''';''' Lei → /lɻ/). Il suono si può sentire anche alla fine di un qualunque aggettivo raddoppiato, si sente spesso nella pronuncia colloquiale dei parlanti del nord proprio perché è una caratteristica delle varietà settentrionali e in taluni casi è utile per distinguere casi di ambiguità, ex. "dipingere quadri" 画画儿 (Huà huàr)
Su tastiera si digita "er", come per le sillabe 而 耳 尔 二, ma la Èrhuà è ben riconoscibile in latinizzazione perché si traslittera "-r" e mai "-er" (ex. 事儿 Shìr).
|-align="center"
|'''A, a'''
|/a/
|A di '''a'''lto, con la lingua in posizione bassa e centrale. Se una sillaba in mezzo alla parola inizia per a/o/e, per non fonderla con la coda nasale o con le altre vocali e quindi sbagliare la lettura si usa l'apostrofo come separatore tra le sillabe (esempi inventati: Xia o Xi'a; Xina o Xi'na o Xin'a; Banan o Ban'an; Xian'a o Xi'an'a o Xia'na; ecc...). Si usa pure per disambiguare se "ng" si tratta della coda nasale o di una "n-" di coda affiancata ad una "g-" della prossima sillaba (ex. Xinga o Xin'ga).
|-align="center"
|'''Ê,''' '''ê'''
|/e/
|E di '''e'''norme. SiHa un circonflesso in alto e si usa solo per traslitterare il verso "eh", anche se è pressoché in disuso.
|-align="center"
|'''O, o'''
|/ɔ/
|O di '''o'''rso, procheila (cioè con le labbra arrotondate) e aperta (cioè con il dorso della lingua più lontano dal palato). Ricordarsi dell'apostrofo. Se preceduta dalla consonante B-, P-, M-, F-, ha una diversa pronuncia (''vedi avanti'')
|-align="center"
|'''E, e'''
|/ɤ/
|Il suono di questa vocale posteriore chiusa, peraltro sprovvista del circonflesso, è una "o" con le labbra non arrotondate, molto enfatica e con il dorso della lingua in posizione elevatissima, molto vicinovicina al palato. Dopo questa vocale, non sono presenti codine nasali. Se presenti, il suono si pronuncia in un altro modo (''vedi avanti'').
Nella sillaba "-me", dal tono neutro e reperibile alla fine di alcuni sostituti interrogativi, può sentirsi alleggerita in /mə ~ma/.
 
Line 1 048 ⟶ 1 085:
 
In alcune pronunce semi-dialettali, a volte (in particolare con la sillaba "ke") può sentirsi /kʰo/.
 
Tutte le combinazioni avente questo suono sono "E, ZHE, CHE, SHE, RE, ZE, CE, SE, GE, KE, LE, DE, TE, ME, NE": non c'è nessuna codina nasale.
|-align="center"
|'''erEr,'''
'''er'''
|/ʌɻ~aɻ~əɻ/
|Premesso che la resa della consonante in posizione di coda è analoga a quella della Èrhuà, la vocale iniziale di questa particolare sillaba isolata è una "o" aperta, il dorso della lingua distante dal palato e le labbra distese oppure una schwa oppure, in casi più rari, una /a/: la pronuncia varia moltissimo ma la sillaba resta inconfondibile. Questo suono forma una sillaba a sé e unica nel suo genere.
|-align="center"
|'''aiAi,'''
'''ai'''
|/ai̯/
|Ai di '''ai'''tante.
Il tono si scrive sulla "a" e si modula principalmente su di essa, mentre la "-i" a livello di intonazione in gran parte si accoda alla "a-". Questo principio si può generalizzare a tutti i trittonghi e gran parte dei dittonghi (una eccezione, ad esempio, è "Yuè"): l'ultima vocale si appoggia tonalmente alla precedente.
 
Gli esempi tipici sono "AI, LAI, MAI, NAI, BAI, PAI, GAI, KAI, DAI, TAI, ZHAI, CHAI, SHAI, ZAI, CAI, SAI".
|-align="center"
| '''eiEi,'''
'''ei'''
|/ei̯/
|EI di s'''ei'''. Il tono si modula e scrive sulla "e".
Gli esempi tipici sono "EI, LEI, MEI, NEI, BEI, FEI, PEI, GEI, DEI, TEI (''dialettale''), ZHEI, SHEI, ZEI".
|-align="center"
|'''aoAo,'''
'''ao'''
|/ao~aʊ/
|AO di Mac'''ao'''. Alcuni parlanti settentrionali possono pronunciarlo AU di '''au'''riga, con la "u" aperta.
Il tono si modula e scrive sulla "a".
 
Gli esempi tipici sono "AO, LAO, MAO, NAO, BAO, PAO, GAO, KAO, HAO, DAO, TAO, ZHAO, CHAO, SHAO, RAO, ZAO, CAO, SAO".
|-align="center"
|'''ouOu,'''
'''ou'''
|/ou̯/
|OU di sott'''ou'''tilizzato. Il tono si modula e scrive sulla "o".
Gli esempi tipici sono "LOU, MOU, FOU, GOU, KOU, HOU, DOU, TOU, ZHOU, CHOU, SHOU, ROU, ZOU, COU, SOU".
|-align="center"
|'''anAn,'''
'''an'''
|/an/
|AN di '''an'''dare.
Gli esempi tipici sono "AN, LAN, MAN, BAN, FAN, PAN, GAN, KAN, HAN, ZHAN, CHAN, SHAN, RAN, ZAN, CAN, SAN".
|-align="center"
|'''enEn,'''
'''en'''
|/ən/
|EN di '''en'''trare. La prima vocale è però una schwa/vocale neutra, che si pronuncia immaginando di declamare le consonanti senza dire il nome di ogni lettera, cioè pronunciando "b-c-d-f..." invece di "bi-ci-di-effe...". È quindi da pronunciare con la lingua in posizione centrale, bassa e con le labbra distese. Non va confusa con /ɤ/, a priori senza codina nasale: quattro esempi pregnanti sono "E, ZHE''';''' EN, ZHEN".
|-align="center"
|'''engEng,'''
'''eng'''
|/əŋ/
|ENG dell'inglese '''eng'''ineer, con schwa/vocale neutra e ovviamente senza la "-g" di rilascio. La schwa può essere nasalizzata.
Non va confusa con /ɤ/, a priori senza codina nasale: cinque esempi chiarificatori in modo definitivo sono "E, ZHE''';''' EN, ENG, ZHEN, ZHENG".
|-align="center"
| '''-ong'''
| -/-oŋ~-ʊŋ/
|ONG di '''ong'''aro (un ducato d'oro ungherese) o UNG di l'''ung'''o in base al parlante: l'importante è che non si faccia sentire la "-g" di rilascio. La vocale può essere nasalizzata. Non è mai in isolamento.
|-align="center"
|'''yi; -iYi,'''
'''yi;'''
 
'''-i'''
|/i/
|'''1/2)''' I di '''i'''nnaffiare, con la punta della lingua ben sollevata e molto vicina al palato perché è una vocale chiusa. È nient'altro che una pura vocale, pure se in isolamento ha una "y-" davanti: serve solo da sostegno e separatore nell'ortografia per non farla confondere.
Il tono a livello grafico si scrive sulla lettera "i", ''non'' sulla "y": la Y e la W non hanno a priori indicazioni tonali sopra. La "y-", se confonde, si può immaginare come sorda o assimilare alla "i".
 
Gli esempi tipici, al fine di entrare subito in contatto con la corretta grafia, sono le sillabe "YI, YIN, YING, JI, QI, XI, BI, PI, DI, TI, LI, MI, NI".
|-align="center"
| '''-i'''
|/ -/ɨ/
|'''2/2)''' Dopo i quattro suoni retroflessi ZH, CH, SH, R- e la loro versione non retroflessa "Z-, C-, S-", la "-i" è un falso amico che non esiste come sillaba a sé e ha una pronuncia estremamentepressoché simileindentica alla schwa. La pronuncia precisa si ricostruisce nel seguente modo: si pronunci alla massima velocità "ke-ki-ke-ki-ke-ki". Il dorso della lingua andrà a toccare il palato sporgendosi in avanti. In questa posizione, si intoni la schwa tendendo le labbra non arrotondate. Si può immaginare in modo semplificato come una schwa con la lingua più sollevata verso il palato.
Per chi conosce il russo, questo suono in alfabeto cirillico si scrive '''ы'''.
 
Per chi conosce il norvegese, è la "u" /ʉ/ usando però le labbra distese.
 
Gli unici esempi, inconfondibili, sono "ZHI, CHI, SHI, RI, ZI, CI, SI".
Siccome il dorso della lingua è ben sollevato e spinto in avanti, l'aspirazione (se presente) tende a sentirsi palatale, come /ç/.
|-align="center"
|'''ya;Ya,'''
'''ya;'''
'''-ia'''
|/ja/
|IA di '''ia'''to. Si presti attenzione alle due possibili grafie. Il tono si modula e scrive sulla "a".
Chiaramente, l'intonazione della semivocale "Y-", come succede anche con la "W-" (vedi avanti), viene assorbita da quella indicata sulla "a": in altre parole, se per esempio bisogna pronunciare la sillaba "yá", la semivocale /j/ sarà già intonata con un'altezza media perché il secondo tono parte da questa altezza. Subito dopo, si modula il tono sulla "a", che raggiunge senza forzature l'altezza massima.
 
Gli unici casi sono le sillabe "YA, JIA, QIA, XIA, LIA".
|-align="center"
|'''yao;Yao,'''
'''yao;'''
'''-iao'''
|/jao~jaʊ/
|IAO di m'''iao''', oppure IAU di tagl'''iau'''nghie. Idem. Il tono si modula e scrive sulla "a".
Gli esempi tipici sono le sillabe "YAO, BIAO, PIAO, LIAO, MIAO, NIAO, DIAO, TIAO, JIAO, QIAO, XIAO".
|-align="center"
|'''ye;Ye,'''
'''ye;'''
'''-ie'''
|/jɛ/
|IE di '''ie'''na. La "-e" è aperta, quindi se la punta della lingua è tenuta allontana dal palato, la bocca è più spalancata.
Il tono si modula e scrive sulla "e".
 
Gli esempi tipici sono le sillabe "YE, BIE, PIE, JIE, QIE, XIE, LIE".
|-align="center"
|'''you;You,'''
'''you;'''
'''-iu'''
|/jou~-jo/
|IOU di "t'''i ho u'''cciso". Nella pronuncia rapida o nell'accento taiwanese, si riduce nel dittongo /-jo/ di sc'''io'''lto.
Il tono si modula e scrive sulla "o" in entrambe le pronunce.
 
Gli unici casi sono le sillabe "YOU, JIU, QIU, XIU, LIU, DIU, NIU".
|-align="center"
|'''yan;Yan,'''
'''yan;'''
'''-ian'''
|/jɛn/
|IEN di sc'''ien'''za, con la "-e" aperta. Quindi, il Pinyin se letto così come è scritto è fuorviante.
Il tono si modula e scrive sulla lettera "a".
 
|-align="center"
Gli esempi tipici sono le sillabe "YAN, JIAN, QIAN, XIAN, LIAN, MIAN, NIAN, DIAN, TIAN, BIAN, PIAN".
|'''yin;'''
|-
|'''Yang,'''
'''yang;'''
 
'''-iang'''
|/jaŋ/
|GLIANG di "'''gli ang'''oli", senza la "-g" di rilascio. La vocale può essere nasalizzata.
Il tono si modula e scrive sulla lettera "a".
 
Gli esempi tipici sono le sillabe "YANG, BIANG (''dialetto''), JIANG, QIANG, XIANG, LIANG, NIANG".
|- align="center"
|'''Yin,'''
'''yin;'''
'''-in'''
|/in/
|In di '''in'''dicare. La "y-" anche stavolta è un mero supporto grafico.
Il tono si modula e scrive sulla "i".
 
|-align="center"
Gli esempi tipici sono le sillabe "YIN, MIN, LIN, JIN, QIN, XIN, BIN, PIN".
|'''yong;'''
|-
|'''Ying,'''
'''ying;'''
 
'''-ing'''
|/iŋ/
|INGH di "'''ingh'''ippo", senza la "-g" di rilascio. La vocale può essere nasalizzata. La "y-" anche stavolta è un mero supporto grafico.
Il tono si modula e scrive sulla "i".
 
Gli esempi tipici sono le sillabe "YING, BING, PING, DING, TING, JING, QING, XING, MING, LING, NING".
|- align="center"
|'''Yong,'''
'''yong;'''
'''-iong'''
|/joŋ~jʊŋ/
|IONG di "io saluta'''i Ong'''aro in birreria", oppure IUNG di g'''iung'''la. La vocale può essere nasalizzata.
Il tono si modula e scrive sulla "o".
 
|-align="center"
Gli unici casi sono le sillabe "YONG, JIONG, QIONG, XIONG".
|'''wu;'''
|- align="center"
|'''Wu,'''
'''wu;'''
'''-u'''
|/u/
|U di '''U'''rano, con il dorso della lingua vicino al palato perché è una vocale chiusa. Vale lo stesso discorso di "yi", "yin" e "ying" in isolamento: la "w-" in questa sillaba è solo un supporto grafico.
Il tono a livello grafico si scrive sulla lettera "u".
 
|-align="center"
Gli esempi tipici sono le sillabe "WU, LU, NU, MU, ZU, CU, SU, ZHU, CHU, SHU, RU".
|'''wa;'''
 
Questa lettera si trova anche dopo le palatali J-, Q-, X- e con due puntini sopra (Ü, ü), ma per la pronuncia ''vedi avanti.''
|- align="center"
|'''Wa,'''
'''wa;'''
'''-ua'''
|/wa/
|UA di g'''ua'''rda. Ovviamente la "W-" /w/, semivocale arrotondata chiusa, assorbe il tono della "-a": se per esempio si vuole pronunciare la sillaba "wà", la semivocale avrà l'intonazione acuta, mentre la "a" subito dopo cala di tono, scendendo rapidamente e in picchiata nel registro grave.
Nell'accento di [[Dalian]], in generale la "wW-" (senza consonanti prima) si può trasformare in una V di '''v'''ela, consonante sonora. Ad esempio, "wa" si può pronunciare /va/.
 
La "V, v" è però ufficialmente esclusa dal Pinyin perché non è presente nel Putonghua, ma si può vedere usata per romanizzare i dialetti cinesi, in cui viene usata.
 
Il tono si modula e scrive sulla "a".
 
|-align="center"
Gli unici casi sono le sillabe "WA, GUA, KUA, HUA, ZHUA, CHUA, SHUA, RUA (''dialettale'')".
|'''wo;'''
|- align="center"
|'''Wo,'''
'''wo;'''
'''-uo''' ''e''
 
'''-o'''
|/wo/
|UO di '''uo'''mo.: SoloGli inesempi scritturatipici sisono accorciale insillabe "-o"WO, dopoLUO, laZHUO, BCHUO, PSHUO, MZUO, F:CUO, si ottengono le uniche combinazioni "boSUO, poGUO, moKUO, foHUO".
Solo in scrittura si accorcia in "-o" dopo la B, P, M, F: si ottengono le uniche combinazioni "BO, PO, MO, FO".
Queste ultime sono anche il nome colloquiale della [[Bopomofo|traslitterazione taiwanese]] (Zhu4yin1 Fu2hao4 注音符号), che non usa l'alfabeto latino ma un sistema di piccoli segni vagamente simili al [[katakana]] giapponese (片仮名 in [[kanji]]), integrati con i [[Radicali (cinese)|radicali Kangxi]]
 
(Kang1xi1 bu4shou3 康熙部首) più semplici (ex. 日, 尸, 刀, 彳, 厶, 匚, 尢, 又, 儿, 凵...).
 
Non si deve confondere con l'interiezione "O".
 
Il tono si modula e scrive sulla "o" a prescindere.
|- align="center"
|Wai,
|'''wai;'''
'''wai;'''
'''-uai'''
|/wai̯/
|UAI di g'''uai'''.
Il tono su modula e scrive sulla "a".
 
|-align="center"
Gli esempi tipici sono le sillabe "WAI, NAI, LAI, MAI, ZHAI, CHAI, SHAI, ZAI, CAI, SAI, KAI, GAI, HAI, BAI, PAI".
|'''wei;'''
|- align="center"
|'''Wei,'''
'''wei;'''
'''-ui'''
|/wei̯~-we/
Line 1 184 ⟶ 1 299:
 
In tutte le altre, a livello grafico si scrive sulla lettera "i".
 
|-align="center"
Gli esempi tipici sono le sillabe "WEI, DUI, TUI, ZHUI, CHUI, SHUI, ZUI, CUI, SUI, GUI, KUI, HUI"
|'''wan;'''
|- align="center"
|'''Wan,'''
'''wan;'''
'''-uan'''
|/wan/
|UAN di q'''uan'''do.
Il tono si modula e scrive sulla "a".
 
|-align="center"
Gli esempi più semplici sono le sillabe "WAN, GUAN, KUAN, HUAN, ZHUA, CHUAN, SHUAN, RUAN, ZUAN, CUAN, SUAN, LUAN, DUAN, TUAN".
|'''wen;'''
 
Dopo le consonanti palatalizzate J-, Q-, X- ha un'altra pronuncia (''vedi avanti'').
|- align="center"
|'''Wen,'''
'''wen;'''
'''-un'''
|/wən/
|UEN di seq'''uen'''za, con la schwa.
Il tono si modula a priori sulla schwa e scrive a livello grafico sulla lettera "e" nella sillaba "WEN", mentre nelle altre sulla "u".
 
|-align="center"
Gli esempi tipici sono le sillabe "WEN, DUN, TUN, ZHUN, CHUN, SHUN, RUN, ZUN, CUN, SUN, LUN, GUN, KUN, HUN".
|'''wang;'''
|- align="center"
|'''Wang,'''
'''wang;'''
'''-uang'''
|/waŋ/
|UANG di "basta, non voglio pi'''ù ang'''uille". La vocale può essere nasalizzata.
Il tono si modula e scrive sulla "a".
 
|-align="center"
Gli unici casi sono le sillabe "WANG, GUANG, KUANG, HUANG, ZHUANG, CHUANG, SHUANG".
|'''weng'''
|- align="center"
|'''Weng,'''
'''weng'''
|/wəŋ/
|UENG di "voglio più impegno, pi'''ù eng'''agement!", con la schwa. È sempre isolata. La vocale può essere nasalizzata.
Il tono si modula e scrive sulla lettera "e".
|- align="center"
|'''yu;Yu,'''
'''-ü''' ''e'' '''-uyu;'''
'''-n/lü'''
 
''e'' '''j/q/xu'''
|/y/
|I di '''i'''nfedele, chiusa e procheila. In altre parole, si pronuncia tenendo le labbra arrotondate, formando un cerchiolino con le labbra e senza necessariamente sporgerle verso l'esterno.
È un suono unico, nonostante la traslitterazione da isolata come "Yu" possa fuorviare.
 
Come nucleo di una sillaba, si scrive con l'umlaut sopra tranne in tutte le combinazioni dopo le tre consonanti palatalizzate "J-, Q-, X-". Dopo invece "N-, L-" la pronuncia e significato variano se ha l'umlaut o no: senza umlaut è /u/.
Volendo, il suono si può immaginare come una "i" (punta della lingua protesa verso i denti) pronunciata con le labbra modellate come se si stesse pronunciando una "u", come il Pinyin sembra suggerire.
 
Come nucleo di una sillaba, si scrive con l'umlaut sopra tranne in tutte le combinazioni dopo le tre consonanti palatalizzate "J-, Q-, X-".
 
Quindi, i tipici esempi sono "YU, JU, QU, XU".
 
Dopo invece "N-, L-" la pronuncia e significato variano se ha l'umlaut o no: senza umlaut è /u/ (NU e LU sono già stati trattati in precedenza e sono diversi da NÜ, LÜ).
 
Su supporto informatizzato, distinguerla bene negli ultimi due casi, si digita il tasto della lettera "V": ad esempio, scrivere "lü" e "nü" si digita "lv" e "nv". In tutti gli altri casi, è indifferente (ex. "yue" o "yve" fa uscire lo stesso risultato/output dal software).
 
Line 1 219 ⟶ 1 359:
 
Il tono a livello grafico si segna a priori sopra la lettera "u": se quest'ultima ha l'umlaut, si scrive sopra i due puntini.
|- align="center"
|'''yue;Yue,'''
'''-nüe''' ''e'' '''-ueyue;'''
'''n/lüe'''
 
''e'' '''j/q/xue'''
|/ɥe/
|IE di '''ie'''ratico, con la "i-" arrotondata.
In IPA il suono /y/ quando precede un'altra vocale si trascrive /ɥ/ ed è il terzo e ultimo caso in cui la semivocale (che anche stavolta è arrotondata come "W-") assorbe il tono della vocale a cui è affiancata.
Valgono tutte le altre regole appena esposte.
 
I casi possibili sono "YUE, JUE, QUE, XUE, NÜE, LÜE"
 
In più, il tono si modula e scrive a priori sulla "e".
|- align="center"
|'''yuan;Yuan,'''
'''yuan;'''
'''-uan'''
|/ɥæn/
Line 1 233 ⟶ 1 381:
Valgono tutte le regole appena esposte, ma non esistono combinazioni con "L-, N-".
 
Si trova a priori scritta come "-ueuan" dopo le tre consonanti palatalizzate "J, Q, X" e, in.

In presenza di tutte le altre consonanti possibili non deve essere confusa con "-uan" pronunciata col suono /w/ invece di /y/: la tripletta JUAN, QUAN, XUAN sonoè diverse, per esempio,diversa da ZHUAN, CHUAN, SHUAN, LUAN, eGUAN, daKUAN, tutteHUAN, leZUAN, altreCUAN, SUAN. Infatti il loro nucleo è composto dalla sillaba "WAN", ''non'' da "YUAN" nelle prime tre.
 
In più, il tono si modula sul suono /æ/ e a livello grafico si scrive sulla lettera "a".
|- align="center"
|'''yun;Yun,'''
'''yun;'''
'''-un'''
|/yn/
|In di '''in'''dicare, con la "i-" arrotondata. Idem, ma non esistono combinazioni con "L-, N-": esistono solo "LUN" e "NUN" aventi come nucleo di sillaba "WEN".
Il suono /y/ come al solito si trova dopo le tre palatali J, Q, X: in ogni altro caso, comepertanto i duetre sopracitaticasi esono tanti altri (ex. ZHUNJUN, CHUNQUN, SHUN, CUN...), il nucleo è composto dalla sillaba "WEN"XUN.
 
In ogni altro caso, il nucleo è composto dalla sillaba "WEN": LUN, NUN, GUN, KUN, HUN, ZHUN, CHUN, SHUN, ZUN, CUN, SUN, RUN, DUN, TUN.
 
Il tono si scrive sulla lettera "u".
|}
Line 2 165 ⟶ 2 319:
 
李 利
|lia
 
|liao
聊 料