Francesco Filelfo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix delle età scritte in formato non wiki standard
Dorieo (discussione | contributi)
file
Riga 28:
Il suo carattere lo portò a scontrarsi con [[Cosimo de' Medici]] e la sua cerchia. Così, quando Cosimo, in seguito alla lotta con la famiglia degli [[Albizzi]], fu esiliato nel [[1433]], Filelfo cercò invano di convincere la [[signore (titolo nobiliare)|signoria]] a [[pena di morte|condannarlo a morte]]. Ovviamente, al ritorno di Cosimo a Firenze, la posizione di Filelfo non era più sostenibile. Come egli asserisce, la sua vita era già stata messa in pericolo, per volontà degli stessi [[Medici]]. Per questo motivo, prontamente, accettò l'invito fattogli dalla città di Siena, dove non rimase che quattro anni, dal [[1434]] al [[1438]].
 
[[File:Satyrarum hecatostichon. Francesco Filelfo 01.jpg|miniatura|sinistra|"Satyrae hecatosticae", un insieme di cento composizioni satiriche in esametri.]]
La sua fama di insegnante crebbe molto in Italia, tanto che Filelfo ricevette numerose offerte da vari principi e governi. Nel [[1440]] egli accettò quella fattagli dal principe di Milano [[Filippo Maria Visconti]]. Proprio qui si svolse la maggior parte della sua carriera, durante la quale esaltò i suoi [[mecenatismo|mecenati]], i [[Visconti]] prima e gli [[Sforza]] poi, con [[panegirico|panegirici]] e [[poema epico|poemi epici]]. Osteggiò quindi i nemici di corte, irridendoli in libelli o ridicolizzandoli con invettive; compose [[epitalamio|epitalami]] e orazioni funebri in onore di cortigiani importanti. A tutte queste attività affiancò l'insegnamento degli autori classici. Continuò inoltre nella sua attività di traduttore dal greco e la sua guerra personale, fatta di scritti e polemiche, con i suoi avversari di Firenze. Scrisse inoltre ''[[pamphlet]]'' politici sui grandi eventi della storia italiana e rimase in contatto con le più alte cariche politiche del tempo (quando Costantinopoli fu presa dai [[Turchia|Turchi]], egli riuscì persino a far liberare la madre di sua moglie grazie ad una lettera inviata al sultano [[Maometto II]] in persona).