Partito Socialista Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rv alla versione di ZimbuBot del 12:51, 9 giu 2018‎.
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=altri partiti con lo stesso nome|titolo=Partito Socialista Italiano (disambigua)}}
{{Partito politico
| colore = {{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}
| nome = Partito Socialista Italiano
| nome2 = Partito dei Lavoratori Italiani<br />Partito Socialista dei Lavoratori Italiani<br />Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria<br />Partito Socialista Unificato
| logo = Partito Socialista Italiano (1978-1985).svg
| segretario = [[#Struttura del partito|vedi sezione]]
| presidente =
| vicesegretario =
| vicepresidente =
| coordinatore =
| portavoce =
| stato = Italia
| fondazione = [[Genova]], 14 agosto [[1892]]
| sede = [[Via del Corso (Roma)|Via del Corso]], 476 - [[Roma]]
| abbreviazione = PSI
| partito =
| ideologia = [[Socialismo democratico]]<br />[[Massimalismo (politica)|Massimalismo]]<br />[[Socialismo rivoluzionario]] (solo in origine)<ref>[[Giacinto Menotti Serrati]] e la sua area politica avevano come obiettivo immediato la creazione di una "''[[repubblica socialista]]''" su modello sovietico: G. Sabbatucci e V. Vidotto, ''Storia contemporanea, il novecento'', Bari, Edizioni Laterza, 2008, p. 70: ''"I massimalisti (...) si ponevano come obiettivo immediato l'instaurazione della repubblica socialista fondata sulla dittatura del proletariato e si dichiaravano ammiratori entusiasti della rivoluzione bolscevica"''.</ref><br />[[Socialismo]]<br />[[Socialdemocrazia]]<ref name="Filippo Il Magnifico">{{Cita libro|autore1=Frederic Spotts|autore2=Theodor Wieser|titolo=Italy: A Difficult Democracy: A Survey of Italian Politics|url=http://books.google.com/books?id=b33LtunhiZ4C&pg=PA68|accesso=24 agosto 2012|data=30 aprile 1986|editore=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-31511-1|pp=68, 80–}}</ref><ref name="Cita|VangeloSocialista">{{Cita|VangeloSocialista}}</ref><br />[[Socialismo liberale]]<ref>[http://www.criticasociale.net/index.php?&&function=editoriale_page&id=0000018 IL SOCIALISMO LIBERALE DI CRAXI - VENT'ANNI DI ANTICIPO SUL NEW LABOUR]</ref><br />[[Terza via]]<ref>[http://www.storiaxxisecolo.it/larepubblica/repubblicabiografie1.htm La Repubblica - Storia d'Italia dal '45 ad oggi]</ref><ref>http://www.fondazionesocialismo.it/IL%20CROLLO/Craxi.Crollo.parte2.stampa.pdf</ref><br />[[Liberalismo sociale]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2005/Finanziaria2006/analisi_curzio_030905.shtml?uuid=01d8d388-340f-11da-84d8-00000e25108c&DocRulesView=Libero|titolo=Liberalismo sociale}}</ref> <small>(minoranza)</small>
| internazionale = [[Internazionale Socialista]]
| collocazione = [[Sinistra (politica)|Sinistra]]<ref>[http://www.storiain.net/arret/num182/artic7.asp La "rivoluzione" degli anni '60: l'Italia si sposta a sinistra<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120224130054/http://www.storiain.net/arret/num182/artic7.asp |data=24 febbraio 2012 }}</ref><br />
|collocazione = [[Centro-sinistra]]/[[Sinistra (politica)|Sinistra]]
| coalizione = [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] <small>([[1943]]-[[1947]])</small><br />[[Fronte Democratico Popolare|Fronte Popolare]] <small>([[1948]])</small><br />Unità d'azione con il [[Partito Comunista Italiano]] <small>([[1949]]-[[1956]])</small><br />Autonomia socialista <small>([[1957]]-[[1961]])</small><br />[[Centro-sinistra]] <small>([[1962]])</small><br />[[Centro-sinistra organico]] <small>([[1963]]-[[1976]])</small><br />Solidarietà nazionale <small>([[1976]]-[[1979]])</small><br />[[Centro-sinistra organico]] <small>([[1980]]-[[1981]])</small><br />[[Pentapartito]] <small>([[1981]]-[[1992]])</small><br />Quadripartito <small>([[1992]]-[[1993]])</small><br />Governo istituzionale <small>([[1993]]-[[1994]])</small><br />[[Alleanza dei Progressisti|Progressisti]] <small>([[1994]])</small>
| partito europeo = [[Partito del Socialismo Europeo]]
| gruppo parlamentare europeo = [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo]]
| seggi1 = alla Camera dei Deputati {{Seggi|156|508|partito = Partito Socialista Italiano}} <small>([[Elezioni politiche italiane del 1919|1919]])</small>
| seggi2 = al Senato della Repubblica {{Seggi|49|315|partito = Partito Socialista Italiano}} <small>([[Elezioni politiche italiane del 1992|1992]])</small>
| seggi3 = al Parlamento Europeo {{Seggi|12|81|partito = Partito Socialista Italiano}} <small>([[Elezioni europee del 1989 (Italia)|1989]])</small>
| testata = ''[[Avanti!]]'', ''[[Mondoperaio]]''
| giovanile = [[Federazione Giovanile Socialista Italiana]] (FGSI)
| iscritti =
| anno iscritti =
| colori = Rosso<ref>[http://www.ansamed.info/ansamed/it/notizie/rubriche/analysis/2012/05/08/Elezioni-Rosso-socialista-crisi-torna-mappa-Europa_6833533.html Elezioni:Rosso socialista, con crisi torna su mappa d'Europa - News Analysis - ANSAMed.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| sito =
}}
[[File:Sede ARAN ex PSI.jpg|thumb|upright=1.3|Sede storica PSI a Roma, via del Corso 476; negli anni 1990 è divenuta sede dell'[[ARAN]]]]
Il '''Partito Socialista Italiano''' ('''PSI''') è stato un [[partito politico]] [[italia]]no di [[centro-sinistra]] e di [[Sinistra (politica)|sinistra]], il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della [[Marxismo|sinistra marxista]] in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del [[partito di massa]].<ref>http://www.ulisselibri.com/product/c/1109/isbn/9788881258062/d/La-fine-di-un-partito-Il-Partito-Socialista-Italiano-dal-1992-al-1994</ref> Alla sua fondazione nel [[1892]] a [[Genova]] nella sala dell'associazione garibaldina "[[Carabinieri genovesi]]" adottò il nome di [[Partito dei Lavoratori Italiani]]. Successivamente a [[Reggio Emilia]] nel [[1893]] il nome venne cambiato in [[Partito Socialista dei Lavoratori Italiani]], mentre al congresso di [[Parma]] del [[1895]] assunse il nome definitivo di '''Partito Socialista Italiano'''.
 
Durante il regime fascista e in particolare dopo la messa al bando di tutti i partiti ad eccezione del [[Partito Nazionale Fascista]] il PSI continuò la sua attività nella clandestinità, mentre la direzione del partito in [[esilio]] in [[Francia]] tentava di mantenere i contatti con i nuclei clandestini e d'influire sulla vita politica italiana, denunciando all'opinione pubblica europea e americana i crimini del regime. Partecipò alla [[guerra civile spagnola]] con propri esponenti nel [[Battaglione Garibaldi]] e durante la [[seconda guerra mondiale]] collaborò con il movimento partigiano nella Francia occupata dai [[nazisti]]. In Italia dopo la [[caduta del fascismo]] il 25 luglio [[1943]] partecipò al [[Resistenza italiana|movimento di Resistenza]], essendo presente nei [[Comitato di Liberazione Nazionale|Comitati di Liberazione Nazionale]] centrale e locali e organizzando proprie [[formazioni partigiane]] denominate [[Brigate Matteotti]]. Dopo la fusione con il [[Movimento di Unità Proletaria]] avvenuta nell'agosto [[1943]] assunse il nome di Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, per poi ritornare al nome precedente nel [[1947]] a seguito della [[Partito Socialista Democratico Italiano#La scissione di palazzo Barberini|scissione socialdemocratica]] di [[Palazzo Barberini]], dalla quale ebbe origine il [[Partito Socialista Democratico Italiano]].