207 663
contributi
(Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)) |
m (WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Antonio Boccia, Azione sociale, Mismatch) |
||
*Nella prospettiva ''microsociologica'' il mercato del lavoro è una [[costruzione sociale]], in cui lavoratori e imprese costruiscono in termini cognitivi l'ambiente ove operano. Viene pertanto rifiutata l'ipotesi proposta dagli economisti secondo cui il mercato è un luogo asettico e impersonale di incontro domanda/offerta.
*Nella prospettiva ''macrosociologica'' i [[
*Nella prospettiva ''intermedia'' l'individuo è inserito in [[rete sociale|reti]] interpersonali che condizionano:
**il suo sistema di preferenze;
*Dall'esistenza di una pluralità di mercati della domanda e dell'offerta, in relazione alle caratteristiche delle società locali.
*Da fenomeni di ''[[mismatch (sociologia)|mismatch]]'' occupazionale dovuti all'inadeguatezza delle [[qualifica professionale|qualifiche]], alla selettività dell'offerta, all'incompatibilità delle culture del lavoro, ecc.
*Dall'esistenza di mercati locali del lavoro o “zone specifiche” dell'economia.
*Dal ritorno in auge del cosiddetto ''mercato della vita'' in cui si scambia non solo capacità lavorativa anonima, qualificata da capacità acquisite di ordine professionale, ma l'intera [[personalità]] del lavoratore con tutte le sue caratteristiche ascritte.
== Bibliografia ==
* [[Carlo Dell'Aringa]], ''Economia del Lavoro'', [http://www.vitaepensiero.it Vita & Pensiero], Milano, 1988.
*
* [[Robert Merton Solow]], ''Il mercato del lavoro come istituzione sociale'', [http://www.mulino.it Il Mulino], Bologna, 1994.
* [[Emilio Reyneri]], ''Sociologia del mercato del lavoro'', [http://www.mulino.it Il Mulino], Bologna, 2002.
|