Autotreno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
==Autotreno (su strada)==
[[File:DAF 95XF-Hartog & Bikker (NL)-2003.jpg|thumb|right|Tipico autotreno ''grandevolume'' con rimorchio ''biga'' al seguito]]
Il convoglio stradale viene regolamentato dalle varie autorità nazionali (in [[Italia]] dal [[Codice della strada]]) che ne codifica sia gli ingombri massimi in fatto di lunghezza, larghezza e altezza, sia il peso massimo a terra e di conseguenza il peso massimo di merce trasportata.
 
Le due semi-unità sono unite tra di loro da uno speciale meccanismo composto da un ''timone'' posto nella parte anteriore del rimorchio e da un gancio situato sul retro dell'autocarro trainante. Il timone generalmente termina con un occhiello nel quale viene inserito un ''perno'' d'[[acciaio]] attraversante anche il gancio posto sulla motrice, detto ''campana''; sui veicoli più all'avanguardia viene utilizzato, in sostituzione del più classico occhione, un sistema di aggancio "a sfera" che, permettendo una migliore distribuzione delle sollecitazioni, garantisce una maggiore durata del sistema di aggancio riducendo i costi di manutenzione del veicolo.
Riga 20:
*Maggior controllabilità del complesso veicolare in situazioni difficili (bassa aderenza / manovre d'emergenza): nell'autotreno, infatti, il centro di spinta del rimorchio si trova circa a metà lunghezza del complesso (gruppo gancio/occhione, o sfera) riducendo di molto la possibilità della temuta "chiusura a coltello" (rimorchio che tenta di ruotare verso la parte anteriore del complesso).
L'autotreno può arrivare al massimo a 18 m di lunghezza ma può arrivare anche a 18,75 m se la distanza tra l'estremità anteriore del vano carico della motrice e quella posteriore del rimorchio non supera i 16,4 0m e la distanza tra queste due parti meno la distanza tra il posteriore della motrice e l'estremità anteriore del rimorchio non supera i 15,65 m.
 
===Limiti di velocità in Italia===
Anche nel caso in cui la motrice sia un'[[autovettura]], l'autotreno non può superare gli 80 [[chilometro orario|km/h]] sulle [[autostrada|autostrade]] e i 70 km/h sulle strade extraurbane.
 
==Autotreno (ferrovia)==
 
 
Il termine ''autotreno'' (letteralmente, treno automotore) nacque in Italia intorno agli [[anni 1930|anni trenta]] quando la [[Fiat]] produsse la prima unità della serie di [[Autotreno FS ATR 100|ATR 100]], un treno a composizione bloccata per l'epoca innovativo, dotato di due unità di trazione estreme a [[motore Diesel]] con un'unità intermedia rimorchiata<ref>[http://www.viagginellastoria.it/archeoletture/trasporti/1937autotrenofiat.htm Viaggi nella storia]</ref>. Venne allora coniato il neologismo ''autotreno,'' che evocava l'altro neologismo, già in uso, ''[[elettrotreno]],'' che aveva ottenuto un largo successo presso l'utenza viaggiatori delle [[Ferrovie dello Stato|Ferrovie italiane]]. In seguito sono state costruite in Italia poche altre serie di autotreni tra cui l'automotrice doppia, denominata però differentemente, [[Automotrice ALn 442|ALn 442-448]] (o [[Binato Breda]]). Diversamente, presso altre amministrazioni ferroviarie europee, gli autotreni hanno avute significative produzioni in [[Germania]], [[Inghilterra]] e [[Francia]]. Anche per le [[Red Nacional de los Ferrocarriles Españoles|RENFE]] spagnole la [[Fiat]] ha prodotto autotreni derivati dal progetto italiano dell'[[Automotrice ALn 990]]. Negli [[Stati Uniti d'America]] fu famoso l'autotreno [[Pioneer Zephyr|Pioneer Zephir]], che negli anni Trenta conquistò un primato di velocità. Vengono anche definiti con l'espressione inglese ''Diesel Multiple Unit'' (acronimo DMU).