Cronologia media: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
farei a meno di questo inciso
m wlink e testo
Riga 1:
La '''cronologia media''' (''Middle chronology'' in [[Lingua inglese|inglese]]) è, fra i vari [[Cronologia|sistemi cronologici]] del [[Vicino Oriente antico]] basati sull'interpretazione della [[Tavoletta di Venere di Ammi-Saduqa]], quello che fissa il Regno di [[Hammurabi]] al periodo 1792-1750 a.C. ed il sacco di [[Babilonia]] da parte dell'imperatore [[Ittiti|ittita]] [[Muršili I]] al 1595 a.C.<ref name="Bernal1991">{{Cita libro|autore=Martin Bernal|titolo=Black Athena|url=http://books.google.com/books?id=hs0p20bLNVsC&pg=PA215|accesso=3 novembre 2012|data=1º giugno 1991|editore=Rutgers University Press|ISBN=978-0-8135-1584-7|pagine=215–}}</ref>
 
L'epica impresa militare di Muršili I pose fine alla [[Sovrani di Babilonia#I dinastia di Babilonia|I dinastia babilonese]]<ref name="Cronache di Babilonia">Cronache di Babilonia, 20 riga 11: "Al tempo di Samsuditana gli Ittiti marciarono contro Akkad"</ref>, a cui appartenne anche Hammurabi. Dell'impresa militare ittita approfittarono i loro alleati [[Cassiti]], che conquistarono la città e fondarono la dinastia che da loro prende il nome. Il sacco di Babilonia, riportato sia nelle cronache ittite sia in quelle babilonesi, costituisce un importante punto di raccordo fra le cronologie dei due popoli<ref name="Cronache di Babilonia"/><ref>Proclama di Telepinu §§9-10, i 29-31: "Poi (Muršili) andò contro Babilonia e distrusse Babilonia sbaragliando i Hurriti e portando a Hattuša i prigionieri ed i beni di Babilonia."</ref>.
Riga 8:
 
== Descrizione ==
Il calcolo della [[cronologia]] per i tempi antichi (oltre il 1500 a.C.) si basa sul confronto di informazioni ottenute con vari metodi scientifici ([[archeologia]], [[datazione radiometrica]], [[dendrocronologia]], [[filologia]], [[storiografia]], [[geologia]] ed [[astronomia]]). In particolare il metodo astronomico, per la cronologia mesopotamica, si basa su un calcolo [[Astronomia|astronomico]] relativo a un periodo di 56/64 anni determinato dalle informazioni sulle apparizioni del pianeta Venere riportate dalla [[tavoletta di Venere di Ammi-Saduqa]] e dalla registrazione (EAE 20 e 21) di due [[Eclissi lunare|eclissi lunari]] risalenti al periodo archeologico [[Ur III]]. La prima presenta una serie più ampia di informazioni ma contiene un certo numero di errori mentre la seconda, pur più precisa, contiene dati insufficienti per una datazione precisa<ref name="Gurzadyan">[http://arxiv.org/pdf/physics/0311035.pdf Gurzadyan, V.G., On the Astronomical Records and Babylonian Chronology, ICRA, University of Rome “La Sapienza”, Italy and Yerevan Physics Institute, Armenia, Akkadica, v.119-120 (2000), pp. 175-184.)]</ref><ref name="McIntosh2005"/>.
I libri di testo utilizzano più frequentemente la cronologia media, che gode del maggiore assenso fra gli esperti e meglio si accorda con la cronologia radiocarbonica ed archeologica<ref name="Liverani">{{Cita libro|autore=Mario Liverani|titolo=Antico oriente: Storia, società, economia (nuova edizione aggiornata)|anno=2011|editore=LATERZA|ISBN=978-88-420-9588-0|pagine=19–}}</ref>. Una datazione cronologica il più possibile precisa necessita dell'incrocio dei dati ottenuti da metodiche differenti; per esempio recenti dati [[Dendrocronologia|dendrocronologici]] hanno evidenziato errori nella datazione al [[Carbonio-14|radiocarbonio]] ([[datazione radiometrica]]), legati al fatto che la concentrazione di <sup>14</sup>C atmosferico non è stata costante nel corso dei millenni.
[[File:Datazione 14C.png|thumb|right|Esempio di datazione. In questo caso, il campione ha una data compresa tra il 575 d.C. (1375BC) e l'821 d.C. (1129BC) con il 95,4% di confidenza]]