Abbazia di Thélema: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: tolgo template obsoleto
Laterale (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
== La fine del soggiorno siciliano di Aleister Crowley ==
Qui [[Aleister Crowley|Crowley]] lottò contro la follia e la disperazione, aggravata dalla povertà, la malattia e la persecuzione. Fu proprio in questo paese ch'egli conquistò buona parte della sua fama sulfurea d'uomo perverso, il suo soggiorno fu anomalo e scandaloso per gli abitanti del luogo, ben presto cominciarono a diffondersi voci insistenti e preoccupanti sul conto suo e della comunità con cui viveva nella villa: li si accusava, tra l'altro, esagerando, di praticare cerimonie magiche che comportavano il sacrificio di bambini e, su insistenti sollecitazioni dell'opinione pubblica aizzata dal clero, con l'avvento del [[fascismo]], fu subito espulso dall'[[Italia]] dall'allora prefetto di [[Palermo]] come soggetto indesiderato,; qualcuno afferma che Crowley abbia anche tentato di trattare con [[Benito Mussolini]], e se sembra che la scelta sia stata voluta dal Consolato Inglese, tra l'ultima decade d'Aprileaprile e la prima di Maggiomaggio del 1923, per alcuni, per altri, sul finire del settembre del 1924, a causa di ciò che si diceva circa quel che si sarebbe svolto nell'Abbazia.
 
Fu l'incidente di Raoul Loveday, studente di [[Oxford]] accompagnato a [[Cefalù]] dalla moglie Betty May, che determinò la chiusura dell'Abbazia. La signora May, sconvolta dalle pratiche degenerate e dallo squallore che regnava in quel luogo, oltre che dalla morte dell'amico, tornò in [[Inghilterra]]. Il furore scatenato in cui si parlò di sacrifici umani, cannibalismo e riti satanici ebbe la sua eco in Italia ed I fascisti decisero di far sloggiare [[Aleister Crowley|Crowley]].
Riga 46:
 
== La situazione dagli anni '90 ad oggi: prospettive museali e fallimentari di vendita ==
Nel Dicembredicembre del 1990 l'Assessore Regionale ai Beni Culturali, Turi Lombardo, su richiesta del [[Comune di Cefalù]], provvisto di un'ampia documentazione fornita dal Prof. Pietro Saja, firmò il decreto di vincolo per l'edificio ritenuto d'importante interesse artistico. Nel Febbraiofebbraio del 1997 si è svolto a Cefalù un convegno internazionale, inaugurato dall'allora sindaco Alfredo La Grua, dal titolo “Un mago a Cefalù. [[Aleister Crowley]] e il suo soggiorno in Sicilia”,: nel programma dello stesso, l'allora Commissario Straordinario dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di [[Cefalù]], la Dott.sadottoressa Francesca Adele Di Sparti Cera, ha sottolineato come Crowley goda in parecchi paesi europei di una fama diversa da quella cui si fa normalmente riferimento, trovando interesse nel ricostruire la vicenda del personaggio come importante contributo al recupero della memoria storica di Cefalù. In passato il Consiglio Comunale di Cefalù ha deliberato l'acquisto ed il restauro dell'immobile per destinarlo a museo crowleyano. Particolarmente interessati al recupero dell'ex casa di Crowley si erano rivelati Roberto Negrini promotore, per questo scopo, della creazione d'una “Fondazione Crowley”, il direttore del [[CESNUR]] (Centro Studi Nuove Religioni) [[Massimo Introvigne]], il Prof. J. Gordon Melton dell'Università di S. Barbara in California ed il Prof. Eileen Barker della [[London School of EconomistEconomics and Political Science|London School of Economics]].
 
Il 5 luglio 2008, a Cefalù, il Prof. Pietro Saja, con Vincenzo Crivello, Nicola Cinalli, Paolo De Carlo, Alessandro Tozzi e Marco Giacalone hanno tenuto l'incontro “Crowley e il mistero di Cefalù” cui farà seguito il 25 febbraio 2011 l'organizzazione a cura di Antonino Napoli, questa volta a Palermo, del convegno nazionale dal titolo “Crowleyana” con la partecipazione del S.O.T.V.L. di Novara, la Prof.ssa Corinna Zaffarana, Mazio Forgione, Rodan Di Maria, Alessio Ballante, Nicola Cinalli, sull'iniziativa di recupero e valorizzazione dell'Abbazia da un punto di vista storico-culturale ed artistico.