Hacker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
 
== Storia ==
{{cn|Presso il [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]], famosatra [[università]] di [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]], negligli anni 1920-26/1926 vigeva un elevato livello di competizione e l'attività di hacking emerse sia come reazione sia come estensione di una tale cultura competitiva. L'istituto, con la miriade di corridoi e tunnel sotterranei, offriva ampie opportunità esplorative agli studenti. Fu così che "''tunnel hacking''" divenne l'accezione usata dagli stessi studenti per indicare queste incursioni sotterranee non autorizzate. In superficie il sistema telefonico del campus offriva analoghe opportunità. Grazie a esperimenti, gli studenti impararono a fare scherzi traendo ispirazione dal "tunnel hacking", questa nuova attività venne presto battezzata "phone hacking", per poi diventare il [[phreaking]]. La combinazione tra divertimento creativo ed esplorazioni costituirà la base per le future mutazioni del termine [[hacking]].}}
 
La cultura hacker è un'idea derivata da una comunità di entusiasti programmatori di computer e progettisti di sistemi negli anni sessanta attorno a un gruppo di appassionati di [[modellismo ferroviario]] del Tech Model Railroad Club (TMRC)<ref>{{Cita web|url=https://slice.mit.edu/2015/04/06/happy-birthday-hack/|titolo=Happy 60th Birthday to the Word "Hack"|cognome=London|nome=Jay|data=6 aprile 2015|accesso=16 dicembre 2016}}</ref> del Massachusetts Institute of Technology (TMIT) e al MIT Artificial Intelligence Laboratory.<ref>{{Cita web|url=http://www.catb.org/~esr/writings/cathedral-bazaar/hacker-history/ar01s02.html|titolo=The Early Hackers|cognome=Raymond|nome=Eric|wkautore=Eric S. Raymond|data=25 agosto 2000|opera=A Brief History of Hackerdom|editore=Thyrsus Enterprises|accesso=6 dicembre 2008}}</ref><ref>[[Steven Levy]], ''[[Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica]]'', 1999, Shake Editore, ISBN 88-86926-97-9</ref> {{cn|Una ristretta enclave all'interno di quest'ultimo era il comitato Signals and Power (segnali ed elettricità) - gli addetti alla gestione del sistema del circuito elettrico dei trenini del club. Un sistema costituito da un sofisticato assortimento di [[relè]] e interruttori analogo a quello che regolava il sistema telefonico del campus. Per gestirlo era sufficiente che un membro del gruppo inviasse semplicemente i vari comandi tramite un telefono collegato al sistema, osservando poi il comportamento dei trenini. I nuovi ingegneri elettrici responsabili per la costruzione e il mantenimento di tale sistema considerarono lo spirito di simili attività analogo a quello del phone hacking. Adottando il termine hacking, iniziarono così a raffinarne ulteriormente la portata. Dal punto di vista del comitato Signals and Power, usare un relè in meno in un determinato tratto di binari significava poterlo utilizzare per qualche progetto futuro. In maniera sottile, il termine hacking si trasformò da sinonimo di gioco ozioso, a un gioco in grado di migliorare le prestazioni o l'efficienza complessiva del sistema ferroviario del club. Quanto prima i membri di quel comitato cominciarono a indicare con orgoglio l'attività di ricostruzione e miglioramento del circuito per il funzionamento delle rotaie con il termine "hacking", mentre "hacker" erano quanti si dedicavano a tali attività.}}