Spartaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.148.225.7 (discussione), riportata alla versione precedente di Bettylella
Etichette: Rollback Annulla
Riga 23:
 
== Primi anni ==
Si sa ben poco di preciso sulla sua giovinezza; è comunque certo che nacque in [[Tracia]]<ref>[[Plutarco]], ''Crasso''.</ref>, sulle rive del fiume [[Struma (fiume)|Strimone]] (l'odierno [[Struma (fiume)|fiume Struma]], in [[Bulgaria]]), tra il [[111 a.C.|111]] ed il [[109 a.C.]] circa, da una famiglia di nobili facente parte della tribù dei [[Maedi]]. Intraprese la professione di condottiero e fece parte dell'esercito Romano, con cui combatté in [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] . Secondo quanto riportato da [[Plutarco]], Spartaco era sposato con una sacerdotessa della sua tribù, dedita al culto di [[Dioniso]]. In verità, c'è anche chi afferma che, in realtà, Spartaco fosse il figlio di un proprietario terriero [[Campania (provincia romana)|campano]] che ottenne la cittadinanza romana subito dopo la conclusione della [[Guerra sociale|guerra italica]]<ref>le informazioni relative erano contenute nel ''Tabularium'' voluto da [[Lucio Cornelio Silla]], ma andarono perse prima che cominciasse la rivolta.</ref>.
 
''Spartacus'' non era il suo vero nome, bensì un soprannome, datogli molto probabilmente da [[Lentulo Batiato]], generato forse come latinizzazione di ''Sparadakos'' ("famoso per la sua lancia") o di ''Spartakos'' (che poteva forse indicare un particolare luogo della [[Tracia]] o il nome di un qualche leggendario sovrano della regione<ref>molti gladiatori, spesso, riproducevano personaggi storici.</ref>) o, ancora, come un possibile riferimento alla città-stato greca di [[Sparta]], la città guerriera per antonomasia nell'immaginario antico.<ref name=rivolta>[http://www.instoria.it/home/rivolta_spartaco.htm ''La rivolta di Spartaco''].</ref>
 
La ferrea disciplina romana che dovette sopportare all'interno della milizia lo convinse, alla fine, a disertare e a tentare la fuga. Come riportato da [[Appiano di Alessandria]]<ref>[[Appiano di Alessandria|Appiano]], ''[[Storia romana (Appiano)|Le guerre civili]]''</ref>, egli venne ben presto catturato, giudicato disertore e condannato, secondo la legge militare romana, alla riduzione in schiavitù, probabilmente insieme alla moglie (cosa non insolita). [[Appiano di Alessandria|Appiano]] riporta anche la teoria secondo la quale Spartaco non fu schiavizzato per diserzione, ma perché prigioniero di guerra in quanto alleato, con la sua tribù, di [[Mitridate VI del Ponto]].<ref name=rivolta/> La conoscenza delle tattiche legionarie romane dimostrata dal Trace nel corso della sua rivolta, però, ha fatto propendere gli storici per Spartaco come ex-legionario ausiliario.<ref name=rivolta/>
 
In seguito, intorno al [[75 a.C.]], fu destinato a fare il gladiatore; Spartaco, infatti, venne venduto a [[Lentulo Batiato]], un [[lanista]] che possedeva una scuola di gladiatori a [[Capua (antica)|Capua]]. FuSecondo obbligato[[Plutarco]], amentre combattereera all'internoa dell'[[anfiteatroRoma campano(città antica)|Roma]] controin belveattesa ferocidi eessere controvenduto, una notte un serpente gli si attorcigliò intorno al viso altrimentre gladiatoridormiva, com'erafatto inche usosarebbe astato quelinterpretato tempodalla sua compagna profetessa come il presagio di "una grande fortuna" oppure, persecondo un'altra interpretazione del testo dello storico greco, divertiredi popolo"una egrande aristocraziasventura".<ref name=rivolta/>
 
A [[Capua (città antica)|Capua]], Spartaco fu obbligato a combattere all'interno dell'[[anfiteatro campano]] contro belve feroci e contro altri gladiatori, com'era in uso a quel tempo, per divertire popolo e aristocrazia.<ref name="rivolta" />
 
== La ribellione ==
Line 41 ⟶ 43:
Il Senato romano inviò, in rapida successione, due pretori (prima [[Gaio Claudio Glabro]] e poi [[Publio Varinio]]) in [[Campania (provincia romana)|Campania]] con l'ordine di reprimere la rivolta. Glabro arruolò, letteralmente strada facendo, una legione raccogliticcia di 3.000 unità circa, composta da uomini inesperti e non addestrati. Essendo una spedizione di repressione di brigantaggio e cattura di schiavi fuggitivi non particolarmente "onorevole" dal punto di vista militare per i legionari, i quali non avrebbero neppure avuto la prospettiva di fare bottino di guerra (trattandosi in termini moderni di un'operazione di polizia militare interna), vennero arruolati per lo più uomini di basso livello.
 
Quando Glabro cinse d'assedio la posizione sulla quale si erano asserragliati Spartaco e i suoi, questaccampandosi, senza peraltro fortificare il castrum all'ultimiimbocco dell'unico sentiero percorribile per salire il Monte Somma. I ribelli intrecciarono delle corde utilizzando tralci di vite selvatica che crescevano spontaneamente presso il loro bivacco e, approfittando dell'oscurità, riuscironosi adcalarono aggirareda una parete rocciosa non sorvegliata, aggirando l'accerchiamento senza che le sentinelle romane se ne accorgessero, per cuie riuscironoriuscendo addirittura a circondare l'accampamento romano. e, fortiForti dell'effetto sorpresa, l'attaccarono, sterminando gran parte dei legionari, mentre altrii ancorasopravvissuti si davano a una precipitosa fuga in quella che viene denominata [[Battaglia del Vesuvio (73 a.C.)|battaglia del Vesuvio]]. QuestoL'eco di questo successo militare, ottenuto grazie all'esperienza militare di Spartaco e alla sua sagacia tattica, fece accorrere tra le sue file un enorme numero di schiavi fuggitivi, pastori e contadini poveri dei dintorni del Vesuvio, sicché la cinta d'assedio posta intorno al [[Vesuvio|vulcano]] fu spezzata e più legioni romane finirono per essere successivamente e nettamente sconfitte in Campania. Secondo lo storico romano [[Floro]], oltre alle armi sottratte ai romani, i ribelli provvidero al proprio armamento fondendo il ferro delle catene spezzate degli schiavi per forgiare spade e dardi.
 
Tra gli elementi che probabilmente polarizzarono attorno alla figura del condottiero trace i sentimenti di rivolta di moltissimi schiavi della penisola italica vi furono le modalità con le quali Spartaco e i suoi organizzarono la comunità: il bottino di ogni razzìa veniva redistribuito in parti rigorosamente uguali per tutti; all'interno della comunità era proibito per chiunque il possesso e la circolazione di oro e argento, che dovevano essere interamente scambiati con i mercanti per ottenere il ferro e il bronzo necessari a forgiare nuove armi; tutti gli schiavi fuggitivi e quelli liberati nel corso degli attacchi alle ville rustiche romane, che fossero donne, anziani o bambini, venivano accolti nella comunità e, nei limiti delle risorse disponibili sfamati, mentre a tutti gli uomini abili veniva fornito un addestramento militare. Queste modalità organizzative, e lo stesso fatto di aver cercato di organizzare una comunità di dimensioni considerevoli e composta da gruppi di etnìa eterogenea rendono perlomeno dubbio che il proposito di Spartaco e degli schiavi ribelli potesse essere puramente e semplicemente quello di fuggire dall'Italia per raggiungere le proprie terre d'origine. Per raggiungere questo scopo con maggiori probabilità di successo sarebbe stato con ogni evidenza più logico che gli schiavi si dividessero sin dall'inizio per esfiltrare dalla penisola alla spicciolata. Gli schiavi ribelli invece formarono un esercito che fu in grado di sconfiggere almeno nove volte gli eserciti romani inviati a reprimerli.
 
Il successo militare più eclatante ottenuto dai ribelli fu quello conseguito contro il pretore [[Publio Varinio]] e i suoi legati propretori, Furio e Cossinio: Spartaco non si limitò a sconfiggere i soldati, ma riuscì anche a impadronirsi dei cavalli, delle insegne delle legioni e dei [[fascio littorio|fasci littori del pretore]]. Da questa posizione egli riuscì a dominare su tutta la ricca provincia campana.
Line 106 ⟶ 110:
Secondo alcuni storici, testimoni oculari delle sue imprese, Spartaco era alto, bello, intelligente, gentile e carismatico, divenuto grazie alle sue gesta un personaggio leggendario, un emblema dell'eroe idealista capace di lottare [[Titanismo|titanicamente]] in nome della libertà e di sconfiggere i più forti eserciti del mondo grazie allo slancio ideale più che alle armi. Già la sua ribellione viene citata dal poeta latino [[Claudiano]], quasi cinque secoli dopo i fatti, nel poema ''[[De bello Gothico]]'', accostando la debolezza dei Romani del [[V secolo]] alla ignominiosa sconfitta delle forze romane per opera dello schiavo Spartaco<ref>[[Claudio Claudiano]], ''De Bello Gothico'', 155-159.</ref>.
 
Gli storici antichi erano divisi sui reali obiettivi del Trace: taluni pensarono che volesse solo riconquistare la propria [[libertà]] e [[vendetta|vendicarsi]] delle angherie subite per mano dei Romani, mentre altri che volesse davvero muovere guerra alla [[Repubblica romana]] e costringerlasconfiggerla proprio grazie all'[[abolizionismo|abolizione della schiavitù]] (sebbene la maggioranza degli storici moderni escludeescluda questa seconda interpretazione, ritenendola fin troppo ambiziosa e non suffragata).<ref>[https://books.google.it/books?id=4I8tBgAAQBAJ&pg=PT154&dq=spartaco+abolizione+schiavit%C3%B9&hl=it&sa=X&ved=0CDEQ6AEwA2oVChMIqvTa5drayAIVyj0UCh3V9QfY#v=onepage&q=spartaco%20abolizione%20schiavit%C3%B9&f=false Paolo Mieli, ''I conti con la storia: per capire il nostro tempo''].</ref>, i comportamenti e le scelte operate da Spartaco e dall'esercito servile, almeno stando alle testimonianze che ci sono pervenute, non troverebbero spiegazione coerente al di fuori di questa interpretazione). La sua figura mitica entrò nel pensiero politico moderno con [[Karl Marx]], che, in una lettera del 27 febbraio 1861, così scrisse all'amico [[Friedrich Engels]]:
 
{{Citazione|La sera per passare il tempo stavo leggendo ''[[Storia romana (Appiano)|Le guerre civili romane]]'' di [[Appiano di Alessandria|Appiano]], nel suo originale testo greco. Un libro di gran valore. [...] Spartaco emerge come uno dei migliori protagonisti dell'intera storia antica. Un grande generale (benché non un [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]), un carattere nobile, un genuino rappresentante dell'antico [[proletariato]].|Marx<ref>Lettera di Marx a Engels, Londra 27 febbraio 1861, citato in Brent D. Shaw, ''Spartacus and the slave war'', Palgrave Macmillan, 2001.</ref>}}
 
[[File:Spartaco a Rosarno graffito Torino via Valperga Caluso.jpg|thumb|''Spartaco a Rosarno'': graffito a Torino che collega la figura di Spartaco con gli [[Rosarno#Scontri di Rosarno|scontri di Rosarno del 2010]]]]
Il romanziere e garibaldino [[Raffaello Giovagnoli]] pubblica, nel [[1873]], il romanzo ''Spartaco'' come tributo all'eroismo garibaldino, e il romanzo stesso è stampato con una lettera di [[Garibaldi]] in prefazione, che si definisce un [[liberto]] e termina auspicando un futuro in cui non ci saranno né gladiatori né padroni.<ref>cfr pag 40 Maria Wyke ''Projecting the past: ancient Rome, cinema, and history'', Routledge, 1997.</ref> La sua figura ispirò romanzi, film, opere artistiche e alcune personalità politiche quali [[Rosa Luxemburg]] e [[Karl Liebknecht]] che nel [[1916|1919]] fondarono la [[Lega Spartachista|Lega di Spartaco]] e che vennero definiti appunto "spartachisti".
 
Un graphic novel italiano di 190 pagine scritto e illustrato da James Fantauzzi narra la biografia del gladiatore basandosi quasi completamente sulle fonti classiche<ref name=":0">{{Cita libro|autore=James Fantauzzi|titolo=Spartacus, l'eroe della libertà|anno=2012|editore=Phasar Editori|città=Roma|p=|pp=190|ISBN=978-88-6358-168-3}}</ref>. La [[società polisportiva]] russa [[Spartak Moskva]] (così come altre società sportive e stadi del [[blocco comunista]]) prende il nome dal gladiatore trace (Spartak è il nome in russo di Spartaco). Inoltre anche una stazione della [[metropolitana di Mosca]] è denominata [[Spartak (metropolitana di Mosca)|Spartak]].
Line 125 ⟶ 129:
* ''[[Spartacus (serie televisiva)|Spartacus]]'', serie televisiva statunitense ([[2010]]-[[2013]]).
* ''[[Spartacus - Gli dei dell'arena]]'', miniserie televisiva statunitense, (prequel) ([[2011]]).
 
== Saggistica ==
 
* [[Aldo Schiavone]], ''Spartaco: le armi e l'uomo'', Torino, Einaudi, 2011.
* Mario Dogliani, ''Spartaco. La ribellione degli schiavi'', Milano, Dalai Editore, 2002.
* Theresa Urbainczyk, ''Spartaco'', Bologna, Il Mulino, 2015.
* [[Barry Strauss]], ''La guerra di Spartaco'', Roma-Bari, Laterza, 2009.
 
== Opere letterarie ==
* [[Howard Fast]], ''[[Spartacus (romanzo)|Spartacus]]'', 1951.
* [[Alessandro Manzoni]], ''[[Spartaco (tragedia)|Spartaco]]''.
* [[Ippolito Nievo]], Spartaco
* [[Steven Saylor]], ''[[Lo schiavo di Roma]]''.
* [[Arthur Koestler]], ''[[I gladiatori (romanzo)|I gladiatori]]'', 1939.
* James Fantauzzi, ''Spartacus, l'eroe della libertà''
* [[Giuseppe Bifolchi]], ''Spartaco, la rivolta che dura''
* [[Raffaello Giovagnoli]], ''Spartaco''
*[[Lewis Grassic Gibbon]], ''Spartacus, il gladiatore che sfidò l'impero, 1933.''
 
== Opere musicali ==