83 768
contributi
m (Fix nome) |
|||
{{nota disambigua}}
{{Personaggio
| medium = mitologia
| professione = Re di [[Tirinto]]
}}
'''Anfitrione''' ({{lang-grc|Ἀμφιτρύων|
== Mitologia ==
Anfitrione, credendo di fare cosa opportuna accettò pagando il riscatto, ma al ritorno di Elettrione la trattativa condotta fu ritenuta di complicità con i presunti ambasciatori. Ne seguì una lite fra il re e il reggente in cui Anfitrione uccise accidentalmente Elettrione. [[Stenelo (figlio di Perseo)|Stenelo]], fratello di Elettrione e zio di Alcmena, intervenne nella vicenda, prese possesso di Micene, e condannò Anfitrione all'esilio. Alcmena lo seguì e i due giunsero a [[Tebe (Grecia)|Tebe]], dove ebbero asilo presso il re [[Creonte]] che lo prosciolse dall'accusa.
Alcmena rifiutò di sposarlo, finché Anfitrione non avesse vendicato i suoi fratelli e riconquistato il regno del padre. Creonte promise di fornirgli l'aiuto necessario a patto, però, che Anfitrione si impegnasse a liberare il paese dalla [[volpe
Anfitrione accettò ricordandosi di un amico [[Cefalo (mitologia)|Cefalo]], un giovane ateniese che possedeva un [[cane]] straordinario, a cui nessun animale sfuggiva, [[Lelapo]]. Cefalo, prima di accettare chiese consiglio a [[Zeus]] che risolse la caccia trasformando i due animali, la volpe e il cane in due statue.
== Bibliografi ==
;Fonti primarie
* [[Antonino Liberale]], ''[[Le metamorfosi (Antonino Liberale)|Le metamorfosi]]'', 41.
* [[
* [[
* [[Erodoto]], ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'', 2,43–44; 2,146; 5,59; 6,53.
* [[Tito Maccio Plauto|Plauto]], ''[[Anfitrione (Plauto)|Anfitrione]]''.
==Altri progetti==
|