Superga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Walty1971 (discussione | contributi)
Walty1971 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 64:
== La Tranvia Sassi-Superga ==
{{vedi anche|Tranvia Sassi-Superga}}
Nel [[1884]], in occasione della [[Esposizione generale italiana]], per facilitare il viaggio dei turisti in cima alla collina, fu edificata una linea di collegamento ferroviario in salita (e discesa) di circa 3 km, tra la sottostante [[Borgata Rosa-Sassi]] e la [[Basilica di Superga|Basilica]], col sistema a "[[Ferrovia a cremagliera|cremagliera]]" (o, più popolarmente detta "[[Ferrovia a cremagliera|Dentera]]"), e con trazione di tipo "[[funicolare]]". Nel [[1934]] fu eliminato l'obsoleto sistema funicolare, e la linea continuò a funzionare a trazione elettrica fino almeno agli [[anni 1970|anni settanta]]. In disuso per circa un decennio, fu ripristinata a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]]-[[anni 1990|novanta]], arricchendo le due piccole stazioni di collegamento con dei reperti museali dell'epoca.<br/>
Oltre alla tranvia, la collina di Superga è collegata a Torino da una strada, che parte dalla zona della città nota come Sassi e da almeno 4 sentieri boschivi.
 
==Avvenimenti==
* Nel [[1911]], in Via Luini, presso il quartiere torinese [[Borgo Vittoria]], nacque una fabbrica per calzature in gomma vulcanizzata col nome di ''Società Anonima per Azioni Walter Martiny'', poi ''Fabbriche Riunite Italiane Gomma Torino''; intorno agli [[anni 1930|anni trenta]], per semplicità, la fabbrica fu soprannominata Superga e successivamente, divenne un famoso marchio di scarpe.