Mediolanum (toponimo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Etimologia: Aggiungo informazioni con fonte
Riga 11:
Nel [[toponimo]] [[Lingua latina|latino]] ''Mediolanum'' i linguisti riconoscono, tradizionalmente, un termine composto formato dalle parole ''medio'' e ''planum'' ("in mezzo alla pianura" o "pianura di mezzo", con ''planum'' divenuto ''lanum'' per influsso della [[Lingue celtiche|lingua celtica]]<ref>{{fr}} Albert Dauzat e Charles Rostaing, ''Dictionnaire étymologique des noms de lieu en France'', Parigi, Librairie Guénégaud, 1979 ISBN 2-85023-076-6, p. 427.</ref>. Indicativa è infatti la caduta della ''p-'' di inizio di parola, che è tipico della parlata celtica<ref name="CraccoRuggini17">L.Cracco Ruggini, ''Milano da "metropoli" degli [[Insubri]] a capitale d'Impero: una vicenda di mille anni'', in Catalogo della Mostra "''Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)''", a cura di Gemma Sena Chiesa, Milano 1990, p.17.</ref>).
 
''Mediolanum'' potrebbe derivare dall'originario toponimo celtico ''Medhelan''<ref name="ambrosiana"/><ref name="storiadimilano"/><ref name="urbanfile"/>, con il significato di "in mezzo alla pianura" oppure di "luogo fra corsi d'acqua" (celt. ''medhe'' = "in mezzo, centrale"; ''land'' o ''lan'' = "terra". La radice ''med-'' o ''met-'' ha lo stesso significato ("medio") anche nell'[[Lingua bretone antica|antico bretone]], idioma di origine celtica<ref name="delamarre">{{fr}} Xavier Delamarre, ''Dictionnaire de la langue gauloise : Une approche linguistique du vieux celtique continental'', Parigi, éditions Errance, 2003, ISBN 2-87772-237-6, p. 220 e 221.</ref>); altre ipotesi individuano invece il significato di ''Medhelan'' in "santuario centrale" (celt. ''medhe'' = "in mezzo, centrale"; ''lanon'' = "santuario") oppure in "terra fertile" (celt. ''med'' = "fertile"; ''land'' o ''lan'' = "terra")<ref name="CraccoRuggini17"/><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=https://books.google.it/books?id=8OFMAAAAcAAJ&pg=PA350&lpg=PA350&dq=radice+celtica+med-&source=bl&ots=JUqay6zk91&sig=lj8S1fc7ytILyaAHiOd--AZwJTc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8MSVorLaAhUCthQKHW17AjMQ6AEIRzAD#v=onepage&q=radice%20celtica%20med-&f=false|titolo=Le 10 epoche della storia d'Italia antica e moderna, Volume 1, di Antonio Quadri|accesso=19 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.storiadimilano.it/Miti_e_leggende/medhelanon.htm|titolo=Medhelan, il santuario dei Celti Insubri|accesso=19 aprile 2018}}</ref>. Il suono ''dh'', scomparso dal [[dialetto milanese]] moderno, era invece presente nell'idioma locale antico parlato un tempo a Milano, altra città anticamente conosciuta come ''Medhelan''<ref name="Tosi">{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=ofosDAAAQBAJ&pg=PA27&lpg=PA27&dq=fossato+celtico+via+moneta+milano&source=bl&ots=u0ehmOFsB_&sig=_PT_avm9OVZ85FxAWX8794T3-oY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAxaKxv6TcAhUJYxoKHSf5CywQ6AEIQjAD#v=onepage&q=fossato%20celtico%20via%20moneta%20milano&f=false|titolo=Da Milano alla Barona. Storia, luoghi e persone di questa terra. Di Stefano Tosi|accesso=16 luglio 2018}}</ref>. Esso si trova, tra gli altri, nei vocaboli antichi milanesi ''doradha'' (it. "dorata"), ''crudho'' (it. "persona brusca"), ''mudha'' (it. "cambia") e ''ornadha'' (it. "ornata")<ref name="Tosi"/>. Vi sono state decine di ''Mediólanon'' (nome dato dagli [[Etnografia|etnografi]] [[Antica Grecia|greci]] alle varie ''Medhelan'') in tutta l'Europa celtica, soprattuttosopratutto in [[Francia]], tutte accomunate dalla medesima [[etimologia]].
 
Il toponimo ''Medhelan'' è assente nelle [[lingue celtiche insulari]]. In questi idiomi è però presente il suffisso ''-lāno'' ([[Lingua irlandese antica|antico irlandese]] ''-lán'', [[Lingua gallese antica|antico gallese]] ''-llawn'' , antico bretone ''Leun''; con il significato di "pieno", nel senso di "pieno centro")<ref name="delamarre"/>. È indubbiamente paragonabile al ''media-gardaz'', che significa "terreno recintato centrale" nelle [[lingue germaniche antiche]] (vedere a tal proposito l'[[Lingua norvegese antica|antico norvegese]] ''miðgarð'' e il [[Lingua gotica|gotico]] ''midjun-gards'', che hanno il medesimo significato): questa comunanza è spiegabile considerando il fatto che tutte le lingue sopraccennate sono di [[Lingue indoeuropee|origine indoeuropea]].