Dialetti della Puglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sim85 (discussione | contributi)
→‎Gruppo dei dialetti alto-meridionali: meglio scrivere "Capitanata", sia per evitare confusioni con.la lingua degli antichi Dauni, sia perché i due termini non erano propriamente sinonimi (la Daunia comprendeva Canosa, la Capitanata no)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
Secondo una classificazione ormai consolidata sin dagli ultimi decenni del XIX secolo<ref>G. Bertoni (1916), ''Italia dialettale'', Milano, Hoepli, p. 152.</ref>, il territorio dei dialetti alto-meridionali si estende dall'Adriatico al Tirreno e allo Jonio, e più precisamente dal corso del [[Aso (fiume)|fiume Aso]], a nord (nelle [[Marche]] meridionali, fra le provincie di [[Ascoli Piceno]] e [[Fermo]])<ref>G. I. Ascoli (1882-85), ''L'Italia dialettale'', in "Archivio glottologico italiano", 8, pp. 98-128.</ref>, fino a quello del fiume [[Coscile]], a sud (nella Calabria settentrionale, [[provincia di Cosenza]]), e da una linea che unisce, approssimativamente, il [[Circeo]] ad [[Accumoli]] a nord-ovest, fino alla strada [[Taranto]]-[[Ostuni]] a sud-est.
 
A questo gruppo appartengono i dialetti della Puglia centro-settentrionale i quali, da un punto di vista storico-geografico, possono suddividersi in dialetti della [[DauniaCapitanata]] (ocorrispondente grosso modo all'antica [[CapitanataDaunia]]) e dialetti della [[Terra di Bari]] (approssimativamente l'antica [[Peucezia]]), cui vanno aggiunti quelli dell'''area di transizione'' verso il [[dialetto salentino]].
 
Nei dialetti della Puglia centro-settentrionale il vocalismo appare piuttosto ampio e variegato: se in sillaba atona compare assai spesso la vocale centrale media ("shwa") {{IPA|/ə/}}, in sillaba tonica compare talora la vocale centrale chiusa {{IPA|/ɨ/}}; tuttavia, poiché la differenza tra le due vocali centralizzate non ha valore distintivo (dipende unicamente dalla presenza o meno dell'accento tonico), entrambe vengono solitamente trascritte "ë" oppure "ə".
Riga 37:
L'affievolirsi delle vocali atone finirà per accentuare ulteriormente le vocali toniche che andranno incontro ad allungamento e al cosiddetto ''frangimento vocalico'', con la produzione di [[dittongo|dittonghi]] caratteristici dei singoli centri, come ([[Mattinata]]) ''pèipə'' "pepe", ([[Peschici]]) ''sàirə'' "sera", ([[Cerignola]]) ''scòupə'' "scopa", ([[Molfetta]]) ''sàetə'' "seta", ([[Bitonto]]) ''rèupə'' "rapa", ''məddòichə'' "mollica", ''nàucə'' "noce", ''lìucə'' "luce".
 
I dialetti di DauniaCapitanata e Terra di Bari, diversamente dai dialetti salentini, prepongono una ''j'', detta prostetica, alla vocale iniziale: ([[Carlantino]]) ''jévə mórtə'' e ([[Casamassima]]) ''jérə muértə'' "era morto". Costante è poi l'inserimento (anaptissi) di una ''ə'' tra consonante e semiconsonante: ''cumbassəjonə'' "compassione".
 
Il verbo "andare", antico italiano "gire" (''*jire'', dal lat. <small>IRE</small>), nel foggiano può essere ''jì'', come in Molise, Lucania e Campania: ([[Torremaggiore]]) ''cə n'è jjutə'' "se n'è andato", ([[Vico del Gargano]]) ''cə ne jò'' "se n'andò"; oppure ''<u>sc</u>ì'' [šì]. La forma ''<u>sc</u>ì'' si ha soltanto nella fascia periferica orientale e meridionale della DauniaCapitanata ([[Vieste]], [[Monte Sant'Angelo]], [[Trinitapoli]], [[Cerignola]], [[Candela (Italia)|Candela]]). Il barese ha solo la forma ''<u>sc</u>ì'', che si è estesa anche a tutto il Salento. Come ''<u>sc</u>ì'' si comportano anche parole tipo ''<u>sc</u>íənərə'' (lat. <small>GENERU</small>), ''fu<u>sc</u>ə'' (lat. <small>FUGERE</small>), ''<u>sc</u>ətté'' "gettare", ''ma<u>sc</u>èisə'' "maggese".
 
Nell'area dauna si dice ''auzà'' "alzare" (lat. ''*altiare''), nell'area della transumanza si dice ''avezà'', nella fascia foggiana meridionale ''alezà'', e in Terra di Bari ''aldzà''.''<ref>{{Cita libro|autore=M. Melillo|titolo=Semiconsonanti e consonanti dei dialetti di Puglia|editore=in "Lingua e storia in Puglia", n.ri 37-38, pp. 74-86.}}</ref>'' Il latino ''basiare'' "baciare" diventa ''vascjà'' [vašà] nell'area dauna, ''bacé'' nel [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere]] e ''vasà'' o ''vasé'' nel resto della Puglia.<ref>{{Cita libro|autore=M. Melillo|titolo=Op. cit.|editore=pp. 124-129}}</ref>
 
Il pronome dimostrativo "quello" (lat. ''eccum illum'') suona ''quéllə, quillə, quéddə, quiddə'' in tutta la [[Daunia]]Capitanata, tranne nei dialetti garganici meridionali (''cuddə'', ''códdə''). L'apulo-barese ha forme del tipo ''cuddə'' e ''currə.''<ref>{{Cita libro|autore=M. Melillo|titolo=Op. cit.|editore=pp. 176-186}}</ref>
 
In tutta la Puglia centro-settentrionale si dice ''quanne'' "quando"<ref>{{Cita libro|autore=M. Melillo|titolo=Op. cit.|editore=pp. 239-244}}</ref> e la ''n'' sonorizza la consonante che la segue: ''angórə'' "ancora", ''pəndzà'' "pensare", ''lundanə'' "lontano", ''ngandà'' "incantare", ''cambagnə'' "campagna".<ref>{{Cita libro|autore=M. Melillo|titolo=Op. cit.|editore=pp. 205-222}}</ref> I nessi consonantici -MB- e -NV- danno origine a ''-mm-'': ''jammə'' "gamba", ''cummèndə'' "convento.
Riga 49:
I gruppi consonantici latini -CL-, -PL- e -TL-, come in tutto il Meridione, danno ''chi: acchià'' (lat. ''*oculare'') "trovare", ''chiovə'' (< ''pluere'') "piovere", ''sicchie'', da ''sit(u)la'', "secchia".
 
La -LL- si conserva nel Subappennino e nel Tavoliere (''níəllə'' "anello", ''vetíəllə'' "vitello"), mentre si pronuncia ''-dd-'' nel Gargano (''staddə'' "stalla") e nella parte meridionale della DauniaCapitanata, così come nell'apulo-barese e nelle province di [[Brindisi]] e [[Taranto]], dove però, come nel leccese, in alcuni centri viene pronunciata con la lingua retroflessa.<ref>{{Cita libro|autore=M. Melillo|titolo=Op. cit.|editore=pp. 245-254}}</ref>
 
La G- di "grosso" si conserva in tutta la Puglia centro-settentrionale, tranne nel nord della DauniaCapitanata (''ròssə''), come nella vicina Campania, mentre a Monte Sant'Angelo, a Mattinata, a [[Crispiano]], come in vari centri del materano, diventa ''i'' (''irúəssə'').<ref>{{Cita libro|autore=M. Melillo|titolo=Op. cit.|editore=pp. 279-286}}</ref>
 
Al tratto tra [[Manfredonia]] e Bari grosso modo corrisponde buona parte della Campania e della Lucania centro-settentrionale, oltre che per la distinzione fra genere maschile e neutro, per il ''rafforzamento fonosintattico'' determinato dall’articolo femminile plurale e dall’articolo neutro, nonché da altre cogeminanti. Ma, mentre in Campania il raddoppiamento in dipendenza dei suddetti articoli è un fenomeno caratteristico e vivace, sul versante adriatico esso tende sensibilmente a regredire.
Riga 61:
I dialetti della Puglia centro-settentrionale non usano il futuro romanzo <small>CANTARE-HABEO</small> “canterò”, ma, come in napoletano, una forma perifrastica in cui è però insito anche il senso di “dovere”. Il futuro romanzo è usato nel Gargano sud solo per indicare la probabilità di un’azione, la sua supposizione: ''starraddə durmènnə'' “starà dormendo”, ossia “forse sta dormendo”, ''šarraddə'' ''cré'' “forse andrà domani”.<ref>{{Cita libro|autore=F. Granatiero|titolo=Op. cit.|editore=pp. 63-64}}</ref>
 
Il futuro perifrastico si forma con HABEO (''éi'', ''é'', ''agge'' in DauniaCapitanata, ''agghie'' in Terra di Bari e ''aggiu'', ''agghiu'' nel Salento<ref>{{Cita libro|autore=M. Melillo|titolo=Op. cit.|editore=pp. 89-104}}</ref>), la preposizione “da” o “a” e l’infinito: ''éj a purté'' “porterò”, ''à da jì'' “andrai, devi andare” in DauniaCapitanata; ''à da purtà'' “porterai”, ''av’a purtà'' “porterà” a [[Trani]] o ad [[Altamura]]; ''aggiu amare'' “amerò” a Lecce, dove “a” è caduto per elisione.<ref>{{Cita libro|autore=G. Rohlfs|titolo=Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Morfologia|editore=Torino, Einaudi, 1968, pp. 335-336}}</ref>  
 
=== Dialetti della DauniaCapitanata ===
Se ne distinguono due tipologie fondamentali: quella settentrionale (a nord della linea [[San Severo]]-[[Peschici]]) e quella meridionale (a sud dalla linea [[Lucera]]-[[Vieste]]). Nell'area [[appennini]]ca il confine è dato dall'isola linguistica della [[Valmaggiore]] (popolata dalla [[minoranza francoprovenzale in Puglia|minoranza francoprovenzale]]) che funge da cuscinetto tra i dialetti ''dauno-sannitici'' della valle del [[Fortore]] a nord da quelli ''dauno-irpini'' della [[valle del Cervaro]] a sud.
 
Nell'area settentrionale, come in Abruzzo e Molise, la "testa" è detta ''còccia'' o ''còccə'' < lat. <small>COCHLEA</small> "chiocciola", nella meridionale invece si chiama ''capə, képə'' < lat. CAPUT come nel barese.<ref>{{Cita libro|autore=L. Massobrio e altri, a cura di|titolo=Atlante Linguistico Italiano|editore=Roma, Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1955-, carta 8}}</ref>
 
Il lessico dei dialetti pugliesi, e della DauniaCapitanata in particolare, presenta svariate parole di origine araba, che in parte si diffusero dalla Sicilia durante la dominazione araba (VIII-XI secolo), in parte giunsero attraverso la Spagna e in parte sono da attribuire ai musulmani di Federico II: ''arracamà'' ar. raqama "ricamare", ''arrassà'' ar. arrada "allontanare", ''bbardascə'' ar. bardag' "ragazzo", (Gargano sud) ''chémə'' ar. hama "pula", (Manfredonia) ''màzzərə'' ar. ma'sara "mazzera" e ''sciàbbəchə'' ar. sciabaca "tipo di rete da pesca", ''tamarrə'' ar. tammar ('venditore di datteri') "persona rozza", ''vardə'' ar. barda'a ('sella da carico') "barda". Quest'ultimo termine si riscontra in tutta la DauniaCapitanata, mentre in Terra di Bari è nettamente prevalente la parola ''mmastə'' / ''mbastə'' "basto", derivante dal lat. <small>BASTU(M)</small>.<ref>{{Cita libro|autore=F. Granatiero|titolo=La memoria delle parole. Apulia: Storia Lingua e Poesia|editore=Foggia, Grenzi, 2004, p. 30 e p. 51}}</ref>
 
====Dialetti dei Monti Dauni====
Il dialetto ''dauno-sannitico'' si parla nei comuni della DauniaCapitanata situati nel settore settentrionale del [[Subappennino dauno]]. Esso mostra alcune affinità con i dialetti dell'area nord-garganica, ma è stato significativamente influenzato dal [[dialetto lucerino]] che conserva talune peculiarità<ref>{{cita testo|autore=F. Piccolo|titolo=L'Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana|capitolo=Il dialetto di Lucera (Foggia)|editore=G. Cursi e F.|città=Pisa|data=1939|vol=XIV-XV<!--|data=1938-1939-->}}</ref> dovute alla presenza nel Medioevo dell'[[insediamento musulmano di Lucera|insediamento arabo di Lucera]].
 
Questo dialetto, in cui rientrano, tra gli altri, [[Castelnuovo della Daunia]], [[San Marco la Catola|San Marco La Catola]], [[Celenza Valfortore]], [[Pietramontecorvino]], [[Alberona]], [[Roseto Valfortore]], è caratterizzato da:
Riga 82:
Il dialetto di [[Volturino]] – come di [[San Marco in Lamis]] nel Gargano – presenta condizioni che richiamano quelle dell'alto beneventano o del molisano, con la tipica metafonia «sabina»: ''mésə - misə'' "mese, -i", ''pèdə - pédə'' "piede, -i", ''nòuə - nóuə'' "nuova, -o", ''cóndə - cundə'' "io conto, tu conti".<ref>{{Cita libro|autore=G. Melillo|titolo=Il dialetto di Volturino (Fg). Saggio fonetico-morfologico|editore=Perugia, Unione tipografica cooperativa, 1920}}</ref>
 
Il dialetto di [[Alberona]] ha ''staḍḍə'' con ''-ḍḍ-'' che suona come a Lecce. Potrebbe essere questa una spia dell'arrivo fin qui dei Bizantini. E in effetti ad Alberona, così come nella parte più meridionale della provincia, la "culla" si chiama ''nakə'', parola di origine greca del tutto assente nel resto della DauniaCapitanata.<ref>{{Cita libro|autore=K. Jaberg - J. Jud|titolo=Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz|editore=Zofingen, 1928-’40}}</ref>
 
Il dialetto ''dauno-irpino''
Riga 126:
La fascia dei dialetti comprende la [[città metropolitana di Bari]], la [[provincia di Barletta-Andria-Trani]], alcuni paesi del brindisino ([[Fasano]] e [[Cisternino]]) e del tarantino ([[Martina Franca]], [[Mottola]], [[Castellaneta]], Ginosa e Laterza) confinanti con la provincia barese. A nord ha zone d'influenza nella [[provincia di Foggia]], dove però si parlano i dialetti dauno-appenninici e garganici. A ovest si diffonde anche nella [[provincia di Matera]], il cui dialetto non presenta evidentissime differenze con quelli della fascia centrale, soprattutto nella cadenza melodica; a sud arriva in prossimità della [[soglia messapica]] (una linea ideale che va da [[Taranto]] ad [[Ostuni]] passando per [[Villa Castelli]] e [[Ceglie Messapica]]), al di sotto della quale si parla il [[dialetto salentino|salentino]]. Alcune caratteristiche sono riscontrabili anche nella zona settentrionale della [[provincia di Potenza]], precisamente in alcuni comuni del [[Vulture]] ([[Venosa]], [[Rionero in Vulture]], [[Atella (comune)|Atella]], [[Melfi]]) e in quelli della zona [[Ofanto|ofantina]] ([[Lavello (Italia)|Lavello]], [[Montemilone]]). Da precisare che riferendosi al [[dialetto barese]] si indica il dialetto specifico della città di [[Bari]].
 
Un fenomeno fonetico tipico dell'apulo-barese è il frangimento vocalico, da cui deriva una strordinaria varietà di esiti: (Trani) ''améichə'' "amico", ''patrèunə'' "padrone, ''zappatàurə'', (Ruvo di Puglia) ''fòusə'' "fuso", ''vestéitə'' "vestiti", ''uagnìunə'' "ragazzi". Fenomeno che è però diffuso anche in DauniaCapitanata: (San Giovanni Rotondo) ''vermenàusa'' "verminosa", (Vico del Gargano) ''stascjàunə'' "stagione", ''Våikə'' "Vico" – con ''å'' (={{IPA|/ɒ/}}) suono di ''a'' che tende a ''o –''; e nell'Abruzzo-Molise: (Agnone) ''crèucə'' "croce", ''sespòirə'' "sospiro"; ma che è del tutto assente in Terra d'Otranto.
 
Partendo dalle sette vocali protoromanze, in relazione alla posizione della sillaba nella parola (e della parola nel sintagma) nel dialetto di Bitonto<ref>{{Cita libro|autore=C. Merlo|titolo=Note fonetiche sul parlare di Bitonto (Bari)|editore=Torino, V. Bona, 1912}}</ref> , per esempio, in conseguenza del frangimento vocalico si arriva a un numero quasi doppio tra vocali e nessi vocalici. Per Bitonto, aggiornando la ''e'' atona (= ''ə'') del lessico utilizzato<ref>{{Cita libro|autore=G. Saracino|titolo=Lessico dialettale bitontino-italiano|editore=Molfetta 1901}}</ref> dal dialettologo [[Clemente Merlo]], si hanno: