Lingue gallo-italiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m →‎Suddivisione: grammatica
Riga 63:
*[[dialetto emiliano|emiliano]] (codice ISO 639-3 "egl"), parlato in [[Emilia]], in [[Lombardia]] (parte centrale e meridionale della [[provincia di Pavia]] e gran parte di quella di [[Provincia di Mantova|Mantova]]), in [[Toscana]] ([[provincia di Massa-Carrara]]) e nel [[Veneto]] meridionale (la [[Transpadana ferrarese]] in [[provincia di Rovigo]]);
*[[dialetto romagnolo|romagnolo]] (codice ISO 639-3 "rgn"), parlato in [[Romagna]] e nella [[Repubblica di San Marino]];
**[[dialetto gallo-piceno]] delle [[Marche]] settentrionali: il dialetto della [[provincia di Pesaro-Urbino]], del circondario di [[Senigallia]] e dell'isola linguistica del [[Monte Conero]] appartiene al gruppo gallo-italico e risulta affine al Romagnoloromagnolo<ref>{{treccani|dialetti-umbro-marchigiani_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Dialetti umbro-marchigiani|autore=Francesco Avolio|accesso=31 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita|Biondelli|[http://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n259/mode/1up/ p. 202]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://archive.org/stream/grammaticastori00meyegoog#page/n223/mode/1up|titolo=Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani|autore=Francesco D'Ovidio, Wilhelm Meyer-Lübke|editore=Hoepli|accesso=25 settembre 2014}}</ref><ref>Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, ''I dialetti delle regioni d'Italia'', Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag. 55 e pag. 75</ref><ref>Loporcaro Michele, ''Profilo linguistico dei dialetti italiani'', Editori Laterza, Bari, 2009, pag. 105</ref>. Per alcuni studiosi costituirebbe tuttavia una terza derivazione del complessivo ''continuum emiliano-romagnolo'' e non una semplice variante della lingua parlata in [[Romagna]]<ref name="Marche">Non tutti sono d'accordo con l'inserimento dei dialetti marchigiani settentrionali all'interno del dialetto romagnolo; si veda ad esempio: AA. VV. ''Conoscere l'Italia vol. Marche'' (Pag. 64), Istituto Geografico De Agostini - Novara - 1982; Le Regioni d'Italia, Vol X Collezione diretta da Roberto Almagià, Pubblicazione sotto gli auspici del Comitato Nazionale per la celebrazione del centenario dell'Unità d'Italia, 1961; Flavio Parrino, capitolo sui dialetti nella ''Guida d'Italia - volume Marche'' del Touring Club Italiano.</ref>;
*[[galloitalico di Sicilia|gallo-italico di Sicilia]] (codice ISO 639-3 "lmo"<ref>Come riportato in [http://www.ethnologue.com/language/lmo Ethnologue].</ref>), parlato in alcune comunità della province di [[Provincia di Enna|Enna]] e di [[Provincia di Messina|Messina]], con tracce anche nel [[Provincia di Catania|catanese]], [[Provincia di Siracusa|siracusano]], [[Provincia di Palermo|palermitano]] e nel [[Provincia di Ragusa|ragusano]];
*[[Dialetti gallo-italici di Basilicata|gallo-italico di Basilicata]], parlato in alcuni centri della [[provincia di Potenza]].