Agrippina (Händel): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaspobot (discussione | contributi)
m Correggo accento
→‎Personaggi: Corrette informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 207:
Tra i personaggi principali, solo Ottone non è moralmente spregevole. Agrippina è una cospiratrice senza scrupoli; Nerone, anche se non è ancora il mostro che sarebbe diventato, è viziato e ipocrita; Claudio è pomposo, compiacente, una sorta di buffone, mentre Poppea, la prima delle bombe sexy di Händel, è anche una bugiarda e una civetta.<ref>Dean & Knapp, pp. 118–19 and p. 124</ref> I liberti Pallas e Narciso sono egocentrici e salaci.<ref name=DK118/> Tutti, però, hanno alcune caratteristiche notevoli e tutti hanno arie che esprimono emozioni genuine. Le situazioni in cui si trovano sono a volte comiche, ma mai farsesche, come [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] nelle opere di [[Lorenzo Da Ponte|Da Ponte]], Händel evita di deridere i suoi personaggi.<ref name=DK118>Dean & Knapp, p. 119</ref>
 
In ''Agrippina'' l'aria ''da capo'' è la forma musicale utilizzato per illustrare il personaggio nel contesto dell'opera.<ref name=LaRue>La Rue, pp. 112–13</ref> Le prime quattro arie dell'opera esemplificano questo concetto: "ConCol raggiosaggio tuo consiglio" di Nerone, in tono minore e con un motivo discendente su la frase principale "il trono ascenderò" lo caratterizza come debole e irresoluto.<ref name= LaRue/> La prima aria di Pallas "la mia sorte fortunata", con il suo "fraseggio melodico con ampi intervalli" si presenta come un'audace, eroica figura, in contrasto con il suo rivale Narciso la cui natura introspettiva si vede bene nella sua aria delicata "Volo Pronto", che segue immediatamente.<ref name=LaRue/> L'Aria introduttiva di Agrippina "L'alma mia" ha una forma finto-militare, che riflette il suo potere verso l'esterno, mentre sottili fraseggi musicali stabiliscono il suo vero stato emotivo.<ref name=LaRue/> Le arie di Poppea sono uniformemente luminose e ritmate, mentre la breve canzone d'amore di Claudio "Vieni o cara" dà un assaggio dei suoi sentimenti interiori, ed è considerata una delle gemme della partitura.<ref name=DK122>Dean & Knapp, pp. 122–25</ref>
 
===Ironia===