762 370
contributi
m (Bot: orfanizzo redirect Eihei Dogen) |
m (Bot: orfanizzo redirect Koan) |
||
Lo Zen Rinzai deriva direttamente dalla scuola cinese [[Buddhismo Chán|Chán]] di [[Linji]], da cui prende il nome, fondata da [[Linji Yixuan]] nel IX secolo.
Essa si caratterizza oltre che per lo [[zazen]] (meditazione seduta), anche per l'utilizzo dei [[
Fondatore dello [[Zen]] Rinzai è ritenuto tradizionalmente il monaco giapponese di scuola [[Tendai]], [[Eisai]], che introdusse per primo il ramo [[Zen]] [[Rinzai Oryo]] in Giappone dalla Cina nel 1191, incorporandolo nella scuola [[Tendai]]. Ma la linea di successione di questo insegnamento fu interrotta con la morte, nel 1225 durante un pellegrinaggio in Cina, di [[Myozen]] discepolo diretto di Eisai. Lo Zen Rinzai fu quindi reintrodotto con la linea [[Rinzai Yogi]] da [[Kakushin]] sempre nel XIII secolo. Tutte le sottoscuole esistenti oggi in Giappone dello Zen Rinzai-shu derivano dal ramo 'Yogi'.
La scuola Rinzai non è una scuola unica; è divisa in 19 sottoscuole spesso denominate con lo stesso nome dei loro templi principali. La più grande e la più influente di esse è la branca [[Myoshin-ji]], il cui tempio fu fondato nel [[1342]] da [[Kanzan Egen]] Zenji ([[1277]]-[[1360]]). Altre branche maggiori sono quelle di [[Nanzen-ji]], [[Tenryū-ji]], [[Daitoku-ji]] e [[Tofuku-ji]].
La scuola Rinzai incoraggia un attivo perseguimento dell'illuminazione ([[bodhi]], [[satori]]) attraverso lo shock intellettuale dei [[
Il metodo Rinzai è stato adottato nel Giappone medievale dalla casta dei [[samurai]], mentre la Sōtō ha avuto un seguito più popolare, come attesta il detto giapponese "Rinzai per gli Shōgun, Sōtō per i contadini" ([[lingua giapponese|giapponese]]: "臨済将軍、曹洞土民" Rinzai Shōgun, Sōtō Domin).
|