Concert Spirituel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.2)
m Bot: orfanizzo redirect Pierre Gavinies
Riga 10:
[[File:Joseph Legros - Cochin, Miger - 1770 - Gallica.jpg|thumb|<div align="center">Joseph Le Gros<br />«''Directeur du Concert Spirituel''»<br />Disegno di [[Charles-Nicolas Cochin]]</div>]]
La serie divennero presto redditizie; nel 1762 un funzionario ben connesso con l'ambiente reale, [[Antoine Dauvergne]], costrinse la vedova di Royer ad uscire dall'organizzazione (suo marito era morto nel 1755) e gestì, con vari collaboratori, i concerti fino al 1773. L'interesse del pubblico venne ampliato con la creazione di una competizione per [[mottetto|mottetti]] e ampliando la programmazione opponendo ai violinisti virtuosi anche l'inserimento degli [[fiati|strumenti a fiato]]. Anche se i concerti rimasero in attivo, vi fu una cattiva gestione finanziaria e, di conseguenza, l'Académie Dauvergne venne sostituita con [[Pierre GaviniesGaviniès]], [[Simon Leduc]] e [[François-Joseph Gossec]] (1773-1777).
 
Dal 1777 i Concerts Spirituels vennero diretti da [[Joseph Legros]], il suo ultimo e più brillante direttore. Legros, un cantante star all'Opera, li diresse fino alla loro conclusione nel 1790, a seguito della [[Rivoluzione Francese]]. Attirò gli artisti più famosi di tutta [[Europa]], rinnovò il repertorio, eliminando la gara dei mottetti, sostituendola con opere di [[Johann Christian Bach]], [[Wolfgang Amadeus Mozart]] (le sinfonie di Parigi nel 1778), [[Joseph Haydn]] (le cui sinfonie erano in programma quasi tutte), e altri.