Carlo Gesualdo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FuriusTogius (discussione | contributi)
Riga 96:
La tela è stata restaurata ed è stata riportata a [[Gesualdo (Italia)|Gesualdo]] nella suddetta chiesa al suo originario posto. Nella tela si osserva ad un lato l'immagine del principe che, in ginocchio, con le mani congiunte in atto di preghiera e, accompagnato dallo zio cardinale Carlo Borromeo (poi santo), chiede perdono per il duplice assassinio a Cristo giudicante con l'intercessione della Vergine, di S. Michele, S. Francesco, S. Domenico, S. Caterina e della Maddalena. Di fronte al principe vi è la moglie Eleonora d'Este, anch'ella in ginocchio, in atto di preghiera. A centro è raffigurato con le ali di un angioletto, il piccolo Alfonsino, morto nel [[1600]] in tenera età. Allargando l'orizzonte si può ritenere che la tela votiva raffiguri la richiesta di perdono per tutta l'umanità peccatrice, così come il principe musicista nel [[1585]] scriveva nel suo primo mottetto ''Ne reminiscaris, Domine, delicta nostra'' (Perdona, Signore, i nostri peccati).
 
Alcuni particolari interessanti sono venuti alla luce dopo il restauro. Il quadro finalmente ha il vero autore: Giovanni Balducci da Firenze. Eleonora d'Este era stata coperta con abito da monaca e la Maddalena era vestita con abito accollato. Ora Eleonora è vestita "alla spagnola" e la Maddalena ha un vestito scollato. Tutto ciò era dovuto alle conseguenze del [[Concilio di Trento]] e della [[Controriforma]] che non consentiva di tenere nelle chiese figure poco riverenti al luogo sacro. Non sappiamo chi è stato il braghettone de Il perdono di Carlo Gesualdo, a differenza di quello del Giudizio Universale di Michelangelo, ma non possiamo giustificare che nel suo operare abbia coperto, fra l'altro, la firma del vero autore della tela votiva.
 
==La musica==