4 666
contributi
(Migliorata descrizione della camminata (ambio), aggiunto link (https://it.wikipedia.org/wiki/Ambio)) |
|||
Diversamente dagli altri canidi ([[lupo]], [[Lycaon pictus|licaone]], [[Cuon (zoologia)|cuon]]) il crisocione non vive in branchi e non caccia grosse prede. È un animale molto timido che raramente attacca o anche semplicemente incontra l'uomo. Vive in coppia solo quando si tratta di allevare la prole. La gestazione dura 67 giorni e la femmina può partorire fino a 6 cuccioli.
Il crisocione è solito cacciare di notte. Prede abituali sono lepri, uccelli e roditori. Il comportamento di caccia del crisocione è caratterizzato da balzi improvvisi (tecnica usata anche dalla volpe).
Il crisocione è solito cacciare di notte. Prede abituali sono lepri, uccelli e roditori. La frutta, come si vede dai molari particolarmente adatti allo scopo, costituisce una componente importante della dieta, in particolare la pianta di pomodoro selvatico (''[[Solanum lycocarpum]]'', anche detta frutto del lupo o "lobeira") senza la quale l'animale morirebbe di infezioni renali. Proprio per questo il crisocione contribuisce attraverso i suoi escrementi a disperdere i semi della pianta. Si può dunque parlare di una vera e propria ''simbiosi'', che coinvolge anche alcune specie di formiche (le formiche "tagliafoglie"): Queste formiche si preoccupano di raccogliere questi semi che portano al loro formicaio, insieme a pezzi di foglie tagliate con le loro mandibole, per nutrire un fungo che è il loro nutrimento. I semi germogliano e danno vita a nuovi alberi di lobeira, che spargeranno nuovi frutti e quindi nuovi semi, chiudendo il cerchio. Il comportamento di caccia del crisocione è caratterizzato da balzi improvvisi (tecnica usata anche dalla volpe).▼
▲
== Distribuzione e habitat ==
|