2 871 353
contributi
m (Robot: Removing selflinks) |
m (Bot: sostituisco o rimuovo template {{navbox}} usato in ns0) |
||
}}
[[File:Priscianus della Robbia OPA Florence.jpg|upright=1.2|thumb|Grammatico e allievo, formella di [[Luca della Robbia]]]]
== Biografia ==
Basso fu intimo amico di Persio, che gli dedicò la sesta satira e di cui avrebbe curato le opere<ref>Schol. in Pers., VI 1.</ref>. Aveva una grande reputazione come poetaː [[Quintiliano]]<ref>X 1, 96ː "At lyricorum idem Horatius fere solus legi dignus: nam et insurgit aliquando et plenus est iucunditatis et gratiae et varius figuris et verbis felicissime audax. Si quem adicere velis, is erit Caesius Bassus, quem nuper vidimus".</ref> arrivava, infatti, a dire che, ad eccezione di [[Orazio Flacco|Orazio]], era l'unico poeta lirico romano degno di essere letto.
== Opere ==
Probabilmente i ''versus lyrici'' di Basso coprivano più libri, visto che Prisciano cita l'unico verso rimastoci da un secondo libro<ref>Prisciano, ''Grammatica'', II p. 527, 17 Keilː ''Calliope princeps sapienti psallerat ore''.</
Cesio Basso è anche identificato con l'autore di un trattato ''De Metris'' di cui esistono notevoli frammenti, probabilmente di un'edizione abbreviata <ref>'Grammatici Latini'', ed. A. Mazzarino, Leipzig, Teubner, 1955, vol. 6, pp. 133-155.</ref>.
Probabilmente il lavoro era originariamente in versi e successivamente venne rifatto in prosa per essere usato come un manuale. Un resoconto di alcuni dei metri di Orazio<ref>In Keil, ''Grammatici Latini'', vol. 6, pp. 305,3-306,27.</ref>, che porta il titolo ''Ars Caesii Bassi de Metris'' è spurio, così come un ''De pedibus et de compositionibus''<ref>In Keil, ''Grammatici Latini'', vol. 6, pp. 307-312.</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* ''De metris'', in ''Grammatici Latini'', ed. A. Mazzarino, Leipzig, teubner, 1955, vol. 6, pp.
== Collegamenti esterni ==
* Edizione digitale del ''[http://kaali.linguist.jussieu.fr/CGL/text.jsp?id=T10 De metris]'' ne ''Corpus Grammaticorum Latinorum''.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Grammatici romani}}
|