Acculturazione

processo di cambiamento culturale e psicologico dovuto al contatto duraturo con culture differenti

Acculturazione (o trasmissione orizzontale) è un concetto che si riferisce al processo di cambiamento culturale e psicologico dovuto al contatto duraturo con persone appartenenti a culture differenti[1]. Una definizione più formale è stata avanzata da Redfield, Linton e Herskovits nel 1936. L'acculturazione era definita come "quei fenomeni che si verificano quando gruppi di individui aventi culture diverse vengono in contatto continuo e diretto, con conseguenti cambiamenti nella configurazione culturale originaria di uno o entrambi i gruppi".

Le quattro forme essenziali di acculturazione: 1- Segregazione, 2- Integrazione, 3- Assimilazione, 4- Marginalizzazione

Processi di acculturazione modifica

I processi di acculturazione possono essere pacifici e parziali, come nel caso dell'assunzione delle forme letterarie greche da parte dei Romani in età regia e, soprattutto, repubblicana, oppure violenti e determinati da invasione, colonizzazione o conversione forzata, come nel caso delle popolazioni autoctone di America e Oceania, "scoperte" e soggiogate dagli Europei fra il XVI e il XVIII secolo.

Il processo di acculturazione non è mai a senso unico, bensì uno scambio a doppio binario (a two ways process secondo la definizione di Herskovits):[2] anche la civiltà che dona la propria cultura viene modificata dalle caratteristiche della cultura con cui è entrata in contatto.

Tipologia di acculturazione modifica

Alcuni studiosi individuano quattro tipi di acculturazione:

  • Assimilazione: quando un individuo o un gruppo abbandona la propria cultura e cerca di assumere quella dominante;
  • Separazione: quando lo scopo principale è il mantenimento della propria cultura ed avviene il rifiuto del contatto con gli altri gruppi;
  • Integrazione: quando viene mantenuta la propria cultura ma c'è continuo scambio e collaborazione con gli altri gruppi;
  • Marginalità: quando c'è scarso interesse nel mantenimento della propria identità culturale e rari contatti con gli altri gruppi.

Note modifica

  1. ^ D.L. Sam, "Acculturation: conceptual background and core components" in Sam, D.L. & J.W. Berry, The Cambridge Handbook of Acculturation Psychology, Cambridge University Press, 2006
  2. ^ Robert Redfield, Ralph Linton, Melville J. Herskovits, "Memorandum for the Study of Acculturation", "American Anthropologist", New Series, Vol. 38, No. 1 (Jan. - Mar., 1936), pp. 149-152

Bibliografia modifica

  • J.W.Berry, Y.H. Poortinga, M.H. Segall, P.R. Dasen, Psicologia transculturale, trad.it. Guerini, Milano 1994.
  • Julien Ries (diretta da), Lawrence Edward Sullivan (co-diretta), Metamorfosi del sacro. Acculturazione, inculturazione, sincretismo, fondamentalismo, Jaca Book, Milano 2009.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 14320 · LCCN (ENsh85000442 · GND (DE4000911-7 · BNE (ESXX524556 (data) · BNF (FRcb13318491g (data) · J9U (ENHE987007293985105171