L'allofane è un minerale. Deriva il suo nome dal greco allos - altro e fanos apparire, in quanto al saggio secco (arrostimento su fiamma) dava risultati ingannatori.

Allofane
Classificazione StrunzVIII/H.26-10
Formula chimicaAl2O3·(SiO2)1,3-2·((H2O))2,5-3
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoamorfo
Proprietà fisiche
Densità1,9 g/cm³
Durezza (Mohs)3
Sfaldaturada concoide a terrosa
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino modifica

Amorfo, raramente si può strutturare in sferule cave composte da poliedri, assumendo una struttura simile all'imogolite.

Origine e giacitura modifica

Deriva dall'alterazione di basalti piroclastici o delle rocce ignee idrotermalizzate, dalla degradazione dei feldspati e nelle aree idrotermalizzate si riscontra tipicamente associato a depositi di rame. Nelle rocce sedimentarie si trova nei livelli carboniferi e gessosi. Può dare origine a wheathering e produrre Alloisite per risilicazione o Gibbsite per desilicazione.

È stato trovato anche nella Grotta Due Piani 1166/4253 VG (comune di Sagrado, Carso Isontino), nella galleria inferiore, entro un deposito di riempimento argilloso, dove è stata riscontrata anche la presenza di gesso, taranakite, tracce di todorokite e resti di guano di pipistrelli. Si trattava di incrostazioni e masserelle tenere di colore variabile dal bianco al giallastro, talvolta con sfumature verde pallido. Quando sono state lasciate asciugare, il colore diventava bianco latte ed erano molto fragili.*

Forma in cui si presenta in natura modifica

Croste e masse ialine (incolori e trasparenti), stalattiti, aggregati botroidali. Le sue proprietà (anfotero, carica negativa, capacità di fissare il fosforo) rendono caratteristici i suoli dove è presente (andisuoli e spodosuoli).

Bibliografia modifica

  • P. Violante, "Chimica del suolo e nutrizione delle piante", Edagricole
  • M. Gerard, G. Stoops, Allophane and palagonite: similar neoformation at low temperature, Geophysical Research Abstracts, vol. 7, (2005).
  • G. Cancian e F. Princivalle (1997), Mineralogia e stratigrafia del deposito di riempimento della Grotta "Due Piani" (Carso Goriziano). Studi Trent. di Scienze Nat., Acta Geologica, v. 71/1994, pp. 79-90. Trento.
  • G. Cancian e F. Princivalle (1994), L'allofanite della Grotta Due Piani 4253 VG (Carso Goriziano). Studi e Ricerche, num. unico, 1994, pp.28-35, Soc. di St. Carsici "Lindner", Fogliano (Gorizia)

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia