Le Alpi dello Stubai (Stubaier Alpen in tedesco - dette anche Alpi dello Stubai e Breonie Occidentali) sono una sottosezione[1] delle Alpi Retiche orientali, poste a cavallo del confine tra l'Italia (provincia autonoma di Bolzano) e l'Austria (Tirolo), a sud-ovest di Innsbruck tra l'Alta Valle Isarco (italiana) e l'Ötztal (austriaca) e prendendo il nome dalla Stubaital, valle che, partendo da Innsbruck, si incunea nel gruppo montuoso.

Alpi dello Stubai
Pan di Zucchero
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Austria Austria
Catena principaleAlpi
Cima più elevataPan di Zucchero (3.507 m s.l.m.)
Massicci principaliAlpi Breonie Occidentali
Alpi dello Stubai del Nord
Tipi di roccemetamorfiche, sedimentarie

Classificazione modifica

 
Le Alpi dello Stubai secondo l'AVE sono individuate dal numero 31.
 
Cartina dettagliata del gruppo montuoso.

Secondo la SOIUSA le Alpi dello Stubai sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:

Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 31 di 75 nelle Alpi Orientali.

Delimitazioni modifica

 
Panorama sulle montagne dello Stubai.
 
Schrankogel
 
Ruderhofspitze
 
Cima del Prete
 
Cima Libera
 
Habicht

Confinano a:

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Passo del Rombo, Ötztal, fiume Inn, Innsbruck, Wipptal, Passo del Brennero, Alta Valle Isarco, Val del Giovo, Passo di Monte Giovo, Val Passiria, Passo del Rombo.

Suddivisione modifica

Le Alpi dello Stubai sono suddivise in due supergruppi, quattro gruppi e dieci sottogruppi[2]:

  • Alpi Breonie Occidentali (A)[3]
    • Gruppo di Ridanna (A.1)
      • Gruppo del Pan di Zucchero i.s.a. (A.1.a)
        • Nodo della Croda Nera di Malavalle (A.1.a/a)
        • Gruppo del Pan di Zucchero p.d. (A.1.a/b)
      • Nodo della Cima del Lago Nero (A.1.b)
      • Catena Cima Libera-Accla (A.1.c)
        • Catena di Cima Libera (A.1.c/a)
        • Nodo del Monarso (A.1.c/b)
        • Costiera dell'Accla (A.1.c/c)
        • Catena del Monte della Neve (A.1.c/d)
    • Gruppo Tribulaun-Habicht (A.2)
      • Catena Habicht-Serles (A.2.a)
        • Catena Habicht-Elfer (A.2.a/a)
        • Nodo del Sarles (A.2.a/b)
      • Gruppo del Tribulaun (A.2.b)
        • Costiera del Tribulaun (A.2.b/a)
        • Catena del Monte San Lorenzo (A.2.b/b)
  • Alpi dello Stubai del Nord (B)[4]
    • Gruppo dello Schrankogel (B.3)
      • Gruppo Schrankogel-Ruderhofspitze (B.3.a)
      • Gruppo Bachfallen-Larstig (B.3.b)
        • Gruppo Hoher Seeblaskogel-Gaisslehnkogel (B.3.b/a)
        • Gruppo Breiter Grieskogel-Larstigfernerkopf (B.3.b/b)
      • Monti Sellrainer(B.3.c)
        • Gruppo Gleirscher Fernerkogel-Grubenwand (B.3.c/a)
        • Gruppo dello Villerspitze (B.3.c/b)
      • Kalkkögel (B.3.d)
      • Gruppo Zwieserbacher Rosskogel-Acherkogel (B.3.e)
    • Gruppo del Sellrainer (B.4)

Vette modifica

Le vette principali delle Alpi dello Stubai sono:

Rifugi modifica

 
Rifugio Tribulaun

Per facilitare l'escursionismo e l'ascensione alle vette vi sono diversi rifugi:

Stazioni di sport invernali modifica

Le principali località di sport invernali sono:

 
Axams
 
Vipiteno

Note modifica

  1. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.
  2. ^ Tra parentesi sono indicati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che i sottogruppi sono talvolta ulteriormente suddivisi in settori di sottogruppo ed è stata quindi inserita un'altra lettera nel codice.
  3. ^ Questo supergruppo può essere chiamato anche Catena Pan di Zucchero-Habicht.
  4. ^ Questo supergruppo può anche essere chiamato Catena Schrankogel-Kalkkögel-Sellrainer.

Bibliografia modifica

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN236358798 · LCCN (ENsh85129231 · GND (DE4058151-2 · J9U (ENHE987007541327305171
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna