Battaglia di Frankenhausen

La cosiddetta battaglia di Frankenhausen, combattuta il 14-15 maggio 1525, nei pressi di Frankenhausen nella contea di Schwarzburg, pose fine alla guerra dei contadini tedeschi scoppiata in Germania tra il 1524 ed il 1525.

Battaglia di Frankenhausen
parte della guerra dei contadini tedeschi
Contadini ribelli circondano un cavaliere.
Data15 maggio 1525
LuogoFrankenhausen
EsitoDecisiva vittoria dei principi
Schieramenti
Comandanti
Filippo I d'Assia
Giorgio di Sassonia
Henrico di Brunswick-Wolfenbüttel
Bonaventura Kuerschner
Capo spirituale: Thomas Müntzer
Effettivi
c. 4000 fanti (lanzichenecchi)
2800 cavalieri
c. 8000
Perdite
67000 +
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Movimento delle truppe durante la repressione delle rivolte contadine nel 1525

Prodromi modifica

Il movimento era iniziato nel 1524, quando le comunità riformate, sotto l'impulso del millenarista Thomas Müntzer, proclamarono il loro diritto di scegliere liberamente il proprio pastore.

Il 29 aprile 1525, le lotte dentro e intorno a Frankenhausen erano culminate in un'aperta rivolta.[1] Gran parte dei cittadini si unì alla sommossa, occupando il municipio e assaltando il castello degli Schwarzburg.
Nei giorni seguenti, un numero crescente di ribelli si radunò intorno alla città, e quando Müntzer arrivò da Mühlhausen, l'11 maggio, con 300 guerrieri, trovò diverse migliaia di contadini provenienti dalle vicine Turingia e Sassonia accampati nei campi circostanti la città.

Filippo I d'Assia e suo suocero Giorgio di Sassonia si erano diretti a Mühlhausen, ma quando arrivò la notizia che Müntzer si era spostato a Frankenhausen decisero di muovere i loro Lanzichenecchi contro questa città.

 
Francobollo dedicato a Tommaso Müntzer, emesso dalla DDR nel 1989.

Prime schermaglie modifica

I principi avevano avuto difficoltà nel reclutare i loro mercenari, che erano meglio equipaggiati ed organizzati degli insorti, anche se il morale e la disciplina dipendevano molto dall'entità della paga. I contadini invece erano malamente armati, con un insieme di attrezzi agricoli e armi da fuoco, quest'ultime provenienti, in massima parte, da coloro che servivano nelle milizie locali (Landwehr).[2]

Il 14 maggio gli insorti riuscirono a respingere con successo sia un gruppo mandato in ricognizione che i rinforzi sopraggiunti, ma poi decisero di non inseguire le truppe dei Principi e di attestarsi in una fortezza di carri su una collina che dominava la città[3].

Intanto la colonna principale delle truppe dei principi d'Assia e di Brunswick era appena arrivata e, dopo una marcia notturna, aveva bisogno di riposare. Probabilmente se gli insorti avessero preso l'iniziativa l'esito della battaglia sarebbe potuto essere diverso.
Venne invece decisa una tregua per consentire un negoziato (i principi reclamavano la consegna del Müntzer). Questo diede tempo anche all'esercito di Giorgio di Sassonia, che proveniva da est, di congiungersi alle altre truppe passando di fianco alla città senza dover combattere.

La battaglia modifica

Si ritiene che la tregua sia stata interrotta intorno a mezzogiorno, quando divenne chiaro che Müntzer non sarebbe stato consegnato.
I principi ordinarono un cannoneggiamento che sconvolse le file dei rivoltosi. Seguì una serie di ondate di attacchi della cavalleria e dei fanti, che scatenarono il panico tra le poco organizzate truppe contadine, costringendole alla fuga ed a ritirarsi in disordine nella città, che però venne rapidamente conquistata dai lanzichenecchi e che si diedero al saccheggio massacrando gli insorti ed i cittadini considerati complici.
Le cifre relative alle vittime sono inaffidabili, ma le perdite contadine sono state stimate a più di 7.000 mentre tra i lanzichenecchi vi sarebbero stati solo sei morti.[4] Müntzer stesso fu catturato nella città, torturato affinché abiurasse ai suoi principi ed infine giustiziato con una decapitazione, a Mühlhausen il 27 maggio 1525.

Note modifica

  1. ^ Günter Vogler (editore): Bauernkrieg zwischen Harz und Thüringer Wald (2008)
  2. ^ Siegfried Hoyer: Das Militärwesen im deutschen Bauernkrieg 1524-1526 (1975)
  3. ^ Siegfried Hoyer in: Vogler G. (ed) Bauernkrieg zwischen Harz und Thüringer Wald (2008) (pag. 221)
  4. ^ H.Müller: Über die Bauernschlachten am 14. und 15. Mai 1525 bei Frankenhausen in Historische Beiträge zur Kyffhäuserlandschaft, Bad Frankenhausen (1975)

Bibliografia modifica

  • G.Droysen, Zur Schlacht bei Frankenhausen, in: Zeitschrift für preussische Geschichte und Landeskunde Vol. 10, pp.590-617, 1873.
  • G.Einicke, Zwanzig Jahre Schwarzburgische Reformationsgeschichte 1521-1541, Nordhausen, 1904.
  • W.Falckenheiner, Philipp der Grossmütige im Bauernkriege. Mit urkundlichen Beilagen., Marburg, 1887.
  • L.Fischer, Die Schlacht unter dem Regenbogen,, Berlin, 1975.
  • S.Hoyer, Das Militärwesen im deutschen Bauernkrieg 1524-1526, Berlin, 1975.
  • M.Lenz, Zur Schlacht bei Frankenhausen Historische Zeitschrift 6, pp. 193-208, 1892.
  • Marvin Mädel, Historisch-archäologische Untersuchungen zur „Bauernschlacht“ Bad Frankenhausen am 15. Mai 1525, 2010. (As-yet-unpublished lecture)
  • Douglas Miller, Frankenhausen 1525, Seaton Burn, Newcastle, UK, 2017, ISBN 978-0-9955572-5-3. [1]
  • H.Müller, Über die Bauernschlachten am 14. und 15. Mai 1525 bei Frankenhausen in Historische Beiträge zur Kyffhäuserlandschaft, Bad Frankenhausen, Heft 5, Bad Frankenhausen, 1975.
  • Günter Vogler, Bauernkrieg zwischen Harz und Thüringer Wald (Historische Mitteilungen Im Auftrage Der Ranke-Gesellschaft), Stuttgart, 2008, ISBN 978-3-515-09175-6.
  • R.Walinski-Kiehl, Reformation history and political mythology in the German Democratic Republic, 1949-89, 2004. [2] Ultimo accesso: 18.12.2017
  • A.Wünsch, Thomas Müntzer mit dem schwerthe Gydeonis – Letzte Tage des Kampfes, Studienarbeit Eberhard-Karls-Universität Tübingen, Fakultät für Philosophie und Geschichte, Tübingen, 2003.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85010888 · GND (DE4514818-1 · J9U (ENHE987007284495305171